|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 00:59:14
|
Genere Arctosa; un Lycosidae che frequenta gli specchi d'acqua. Per la specie non mi pronuncio. |
luigi |
 |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 09:34:18
|
| Messaggio originario di elleelle:
Genere Arctosa; un Lycosidae che frequenta gli specchi d'acqua. Per la specie non mi pronuncio.
|
sì, eravamo sul fondo di un canyon, corso d'acqua semi permanente, con pozze e brevi tratti di acqua "corrente", grazie per la determinazione (anche solo a livello di genere a me va più che bene). Buona giornata!  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 10:08:25
|
Nella foto si nota un dettaglio interessante. La zampa anteriore sinistra è più piccola e di colore diverso. Significa che il ragno l'aveva persa e gli è ricresciuta con l'ultima muta. |
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 10:31:49
|
| Messaggio originario di elleelle:
Nella foto si nota un dettaglio interessante. La zampa anteriore sinistra è più piccola e di colore diverso. Significa che il ragno l'aveva persa e gli è ricresciuta con l'ultima muta.
|
E' vero! Complimenti, Luigi, che occhio!
Immagine:
262,71 KB
Ma allora se avesse perso la zampa una volta terminate le mute, questa non sarebbe più ricresciuta?
Vale per tutte le specie di ragni?
Grazie!
  |
Modificato da - vladim in data 03 febbraio 2016 10:32:35 |
 |
|
Stefano Doglio
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
1599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 11:52:00
|
| Messaggio originario di elleelle:
Nella foto si nota un dettaglio interessante. La zampa anteriore sinistra è più piccola e di colore diverso. Significa che il ragno l'aveva persa e gli è ricresciuta con l'ultima muta.
|
perbacco, interessante sì! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 14:29:14
|
Prima il ragno la perde e più probabilità ci sono che, attraverso le mute successive, la zampa diventi una zampa normale. Ad ogni muta cresce un po' di più e in 2-3 mute raggiunge le dimensioni della zampa originaria. Da adulti la maggior parte dei ragni non hanno la possibilità di sostituire la zampa persa. Fanno eccezione alcuni ragni longevi che continuano a mutare anche da adulti, come la comune Filistata insidiatrix. |
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 14:36:44
|
Grazie! 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|