|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2565 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 11:38:13
|
Nessun dubbio sulla seconda. Ma sei sicuro che anche la prima sia una zecca?

|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2565 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 11:45:21
|
Grazie Vladim!! Penso di sì, però posso sicuramente sbagliare! Ben vengano le correzioni e ben venga il mio eventuale errore!!!
Ciaooo! 
giampaolo
|
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 16:38:06
|
Il primo soggetto è chiaramente un Coleottero e se lo posti nella giusta sezione secondo me si arriva almeno alla famiglia...  Piuttosto... le foto immagino risalgano alla scorsa primavera - estate... |
|
Modificato da - ul cast in data 29 gennaio 2016 16:39:37 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10374 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 17:21:53
|
Belle foto!!! :) :)
Bravo Gianpaolo!!!
In una circostanza anche a me è capitato di trovare un'ospite indesiderato su una orchidea. Mi son accorto al PC nel visionare le foto. 
1:
213,77 KB
2:
177,81 KB
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2565 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2016 : 17:35:09
|
Pensavo proprio fosse una poco piacevole zecca con cui tra l’altro in passato ho avuto i miei problemi! Scusate per l’errore compensato almeno con l’altra immagine indovinata ! Sì certo sono della passata stagione 2015: la O.bombyliflora con il “vero” coleottero, fotografata ad Alberese in Maremma, mentre la O.lacaitae “indovinata” immortalata in Cilento . Ora speriamo che le zecche, incavolate per non averle riconosciute, non mi “sanzionino” per dispetto in questo 2016 ! Grazie per la correzione e se qualcuno si prende la briga di postarlo nella giusta sezione lo ringrazio ancora di più ! Ciao a tutti!!  Giampaolo
…grazie Nicola!!! Anche tu l’hai pizzicata sull’O.insectifera! In effetti per noi che fotografiamo in zone a rischio sono un bel problema! Diceva un contadino e non so se è vero; che la stagione invernale molto fredda contribuisca a eliminare parecchi di questi parassiti…certo con il clima di questi mesi, la situazione non si presenta rosea ! Ciao!  |
|
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2016 : 18:29:25
|
Bellissime foto di queste due belle specie...certo che noi alla ricerca continua di fotografare funghi,piante ecc.. siamo molto soggetti a questi spiacevoli parassiti,io abitando pure in campagna e non poco lontano da zone altamente pascolate ancora non ne ho beccata nessuna e speriamo mai, ma certamente la cosa mi preoccupa non poco.
zander
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2016 : 18:35:42
|
| Messaggio originario di zander:
Bellissime foto di queste due belle specie...certo che noi alla ricerca continua di fotografare funghi,piante ecc.. siamo molto soggetti a questi spiacevoli parassiti,io abitando pure in campagna e non poco lontano da zone altamente pascolate ancora non ne ho beccata nessuna e speriamo mai, ma certamente la cosa mi preoccupa non poco.
zander
|
Cerchiamo comunque di non cadere nel solito errore di dividere gli esseri viventi in belli/buoni e brutti/cattivi. Le zecche si comportano secondo la loro natura...di zecche , nè più ne meno di quanto fanno le orchidee.
 Vladim |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2565 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2016 : 13:48:30
|
Mi sembra doveroso fare le rettifiche a questa discussione dopo che mi era stato segnalato un mio errore! Nelle prime 3 immagini con l’O.bombyliflora, l’”ospite” in questione non è una zecca ma un Tettigometridae (Hemiptera – Fulgoromorpha)! Per questa correzione ringrazio l’amico Forbix! ….grande Leonardo! Le seconde 2 immagini con l’O.lacaitae l’”ospite “ è una zecca, e qui ho indovinato, probabilmente una Hyalomma sp.!! Per questa conferma e precisazione ringrazio Hoplocampa, complimenti Renato! Per certi versi, a denti stretti, ma molto stretti, do’ ragione a Vladim! Se le zecche esistono nella natura, non è un caso e una ragione esiste; probabilmente prima non erano veicoli di tante malattie ma svolgevano solamente il loro ruolo come anelli della catena. Magari si sono “evolute al contrario” e sono peggiorate. Chiudo altrimenti entro in argomenti più grandi di me! Cerchiamo di aumentare i loro avversari naturali e come dice Zander speriamo di non incontrarle mai! Un salutone a tutti  giampaolo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|