Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 10:39:10
|
| Messaggio originario di Roberto Garavaglia: E' un Dorytomus? |
Noo!!!! ...qualcosa di mooooolto meglio!!!   Da molti autori, non viene considerato neanche appartenente ai Curculionidi, ma ad una famiglia separata: Erirhinidae Si tratta di: Thryogenes festucae (Herbst, 1795)
Mi potresti descrivere cortesemente l'ambiente di cattura......zona umida? |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 10:54:54
|
| Messaggio originario di Forbix:
...qualcosa di mooooolto meglio!!!   Da molti autori, non viene considerato neanche appartenente ai Curculionidi, ma ad una famiglia separata: Erirhinidae Si tratta di: Thryogenes festucae (Herbst, 1795) ...
|
Infatti su Faunaeur è assegnato alla famiglia Erirhinidae.
Quindi, FAMIGLIA NUOVA PER IL FORUM !!!   
  

|
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2016 : 14:29:13
|
si: ambiente umido, con una fitta rete di fossi, zone allagate, fasce boscate, dove dominano pioppo nero, salici, ontano, con molte altre essenze, in particolare di arbusti. Ricordo di averlo trovato sotto una corteccia (o dentro al legno marcio) ma è passato troppo tempo per ricordare più dettagli. In rete non ho trovato nulla circa il suo stile di vita: cosa se ne sa?
Grazie per l'identificazione. |
Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|