|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2016 : 22:19:22
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Trichosirocalus Specie:Trichosirocalus barnevillei
|
I primi giorni dentro il canale, di questi Curculionidi non ne avevo visti. Ma forse inizialmente vedevo solo quelli più grandi, col passare dei giorni mi si "affinava" la vista, e cominciavo a vedere anche quelli piccoli. Lunghi 2,5mm. circa, vederli era veramente difficili, alcuni erano pieni di una specie di crosta, e si confondevano con il cemento dei conci. Guardando in rete, ho visto che i Trichosirocalus barnevillei, gli somigliano molto. Potrebbero esserlo anche loro?
DTVD
2-11-2015 Avigliana (TO) Immagine:
140,51 KB Immagine:
178,7 KB Immagine:
172,6 KB Immagine:
168,46 KB Immagine:
199,16 KB Immagine:
170,07 KB Immagine:
147,55 KB Immagine:
152,58 KB
|
Modificato da - vladim in Data 12 gennaio 2016 22:17:17
|
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2016 : 22:41:28
|
Quelli sopra, erano tra gli ultimi che avevo trovato. Questi invece erano i primi, avevano le elitre cosi incrostate che non riuscivo a capire a quale genere appartenessero. Penso però che siano tutti della stessa specie.
Vincenzo
21-10-2015 Avigliana (TO) Immagine:
145,87 KB Immagine:
154,16 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2016 : 11:02:38
|
Bellissimiiii!!!!!   Si, sono proprio loro!!  |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2016 : 11:17:57
|
Specie nuova per il forum!  
  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2016 : 22:07:48
|
Mi sarebbe piaciuto trovarli sulle loro piante nutrici! ma non sapevo quali fossero. Adesso, dopo aver "sfogliato" diverse pagine,(non sono in molti a parlarne)mi sembra che la loro pianta preferita sia la:Achillea millefolium, che nei prati li intorno cresce dappertutto. ...L' anno prossimo vediamo se riesco a trovarne qualcuno. 
Grazie mille per la conferma Leonardo. ...Grazie a te Vladim. 
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|