testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae: Scaeva pyrastri, femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2015 : 23:18:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato la stessa specie di Syrphidae sia a Miasino sul lago d`Orta a 403 m slm, che a casa mia, a S. Giuliano N., AL, in pianura. La foto n. 4 è il soggetto di casa mia.Sono incerto fra Eupeodes corollae e Scaeva pyrastri, non so valutarne le differenze. Mi date una mano?
1
Immagine:
Syrphidae: Scaeva pyrastri, femmina
75,13 KB
2
Immagine:
Syrphidae: Scaeva pyrastri, femmina
70,56 KB
3
Immagine:
Syrphidae: Scaeva pyrastri, femmina
69,18 KB
4
Immagine:
Syrphidae: Scaeva pyrastri, femmina
60,57 KB

Modificato da - vladim in Data 18 dicembre 2015 22:22:03

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2015 : 07:27:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra una femmina di Scaeva pyrastri (Linnaeus, 1758). Colore bianco o biancastro delle macchie sui tergiti e relativa forma - bordo superiore esterno più basso di quello interno dovrebbero essere caratteri diagnostici per la determinazione della specie all'interno del genere. A parte l'aspetto generale, è invece difficile rilevare da queste foto caratteri diagnostici per il genere.

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 18 dicembre 2015 07:33:45
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2015 : 22:10:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
giusta la seconda ipotesi: S. pyrastri femmina

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2015 : 00:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e due
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net