testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Senecio cfr. leucanthemifolius (Asteraceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

berluc
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1369 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2015 : 16:41:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata il 11/11/2015 nel parco dei monti Lucretili (Percile - RM). Mi sembrerebbe un qualche senecione ... o no? Grazie e saluti a tutti.
Immagine:
Senecio cfr. leucanthemifolius (Asteraceae)
283,79 KB

Modificato da - vladim in Data 29 febbraio 2016 08:52:07

berluc
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1369 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2015 : 16:43:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.. altra foto
Immagine:
Senecio cfr. leucanthemifolius (Asteraceae)
264,15 KB ..
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2015 : 12:24:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provando a seguire le chiavi arrivo a Senecio leucanthemifolius...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

berluc
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1369 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2015 : 17:20:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato anch'io, ma mi sembrava più vicino il senecio squalidus, in quanto le foglie non presentavano carnosità tipo crassulacea.
D'altra parte non mi tornano le profonde incisioni presenti nelle foglie dello squalidus .. mah!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net