| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 Città: Torino
 Prov.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2015 :  23:48:32     Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Ranidae Genere:  Pelophylax  Specie:Pelophylax perezi
 
 |  
                      | Aggiungo anche qualche foto delle Pelophylax adulte presenti nello stesso luogo (in foto sembrano più grandi di quanto non fossero in realtà): 
 
 Immagine:
 
   247,24 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 06 novembre 2015  23:57:18
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2015 :  23:53:30     
 |  
                      | Immagine:
 
   236,12 KB
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2015 :  23:54:54     
 |  
                      | Immagine: 
   189,47 KB
 |  
                      | Modificato da - Barbaxx in data 07 novembre 2015  00:12:13
 |  
                      |  |  |  
                | BarbaxxModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BolzanoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   6051 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2015 :  23:56:25     
 |  
                      | Dovrebbe proprio trattarsi di Pelophylax perezi, rana verde iberica non ibrida. A quanto pare la rana ibrida cleptica Pelophylax kl. grafi non è presente così ad Ovest. 
 Nella Sierra de Gredos ci sono anche altri anfibi interessanti... Vi sono state descritte una sottospecie endemica di rospo, contestata, ed una sottospecie particolarissima di salamandra pezzata, confermata dalle ricerche genetiche... per caso hai fatto anche altri incontri?
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2015 :  00:36:20     
 |  
                      | Ti ringrazio molto Stefano, e a proposito della tua domanda ho pubblicato un'altra discussione prima ancora di leggerla    forse riguarda proprio i rospi di cui stavi parlando, o forse no, mi serve il vostro aiuto  Devo comunque dire che speravo in qualcosa di più riguardo l'erpetofauna avvistata, ma il periodo non era assolutamente quello migliore quindi mi sono accontentato  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |