testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Mogulones geographicus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2015 : 23:58:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.090096326649956, 7.436911101182773 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Mogulones Specie:Mogulones geographicus
Anche lui come moltissimi altri Curculionidi era attaccato contro la parete del canale pluviale. Ma a differenza di altri, della sua specie ho trovato solo lui.

12-10-29015 Barriera reattiva permeabile, Avigliana (TO)
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
143,47 KB
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
122,08 KB
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
142,05 KB
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
139,91 KB

Chissà quante volte avrà affrontato quella parete, ricadendo sistematicamente giù.
L'ho fatto pazientare ancora qualche minuto, visto che era la prima volta che lo incontravo.
Lungo circa 4,5mm. mi sembra un Mogulones geographicus.
Ma un conferma, ...o smentita sarebbe molto gradita.

DTVD

Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
147,56 KB
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
157,71 KB
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
139,76 KB
Immagine:
Curculionidae: Mogulones geographicus
164,38 KB

Modificato da - vladim in Data 02 novembre 2015 05:35:50

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2015 : 15:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E' lui! Relativamente comune sulla sua pianta nutrice, ovvero Echium plantagineum

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2015 : 16:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:


E' lui! Relativamente comune sulla sua pianta nutrice, ovvero Echium plantagineum


Sarà anche comune, ma è nuovo per la Galleria!



Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2015 : 21:44:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Vladim
Sarà anche comune, ma è nuovo per la Galleria!



Mi chiedevo appunto come mai non era ancora in galleria.(visto che è comune)
Non so se era già stato proposto, ma non essendo poi tanto piccolo(5mm. circa)
e con il colore non proprio mimetico, come mai non riusciamo a vederlo sulla pianta?

Non sarà mica dovuto proprio alla pianta? non sapevo cosa fosse la Echium plantagineum, poi mi sono accorto che se ne trovano davvero tante, quindi
non ci si pensa neanche di andare a vedere se ha qualche "ospite" ...credo.

Grazie per la conferma Leonardo.

Vincenzo



Modificato da - dtvd in data 01 novembre 2015 21:45:38
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net