testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d'acqua (Apiaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2015 : 17:55:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato stamattina in una roggia a Cornaredo (MI).
Con l'acqua che vi scorreva sopra, le immagini non sono certo nitide.
Si può ugualmente arrivare ad una determinazione?
Grazie

Ciao




Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
222,76 KB
Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
205,73 KB
Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
126,45 KB

Modificato da - vladim in Data 09 febbraio 2016 04:11:43

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2015 : 06:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe tratarsi di Lemna minor?

Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2015 : 13:09:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No. Lemna minor è una idrofita natante e ha foglioline minuscole che galleggiano. Inoltre le sue radici sono fluttuanti...
Non vedo bene cosa possa essere, ma forse è un muschio...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2015 : 21:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tornato sul posto e ho scattato altr foto.
Ma ancora la luce molto scarsa e l'acqua scorrente sopra la pianta ci hanno messo lo zampino.
Le posto comunque, speranzoso.



Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
197,77 KB
Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
180,86 KB
Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
136,72 KB
Immagine:
Pianta sommersa: cfr. Berula erecta / Sedanina d''acqua (Apiaceae)
157,36 KB

Modificato da - Centaurea in data 01 giugno 2017 14:38:28
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2015 : 07:54:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pare proprio che le nuove foto non abbiano portato alcun contributo.
Mi sembra comunque che si possa escludere che si tratti di muschio.

Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2015 : 09:27:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prova a guardare Berula erecta o Helosciadium nodiflorum, non si sa mai....

massimo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2015 : 13:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di 2121955:

Prova a guardare Berula erecta o Helosciadium nodiflorum, non si sa mai....


Ho guardato...
Sì, la strada è quella. ma...disognerebbe scendere nella roggia a raccogliere le foglie. Ma io (v. prima foto) non lo farò certamente.
Così non siamo di fronte ad una pianta acquatica (v. ninfea), ma ad una Apiacea (non l'avrei mai supposto) che può vivere indifferentemente sia in ambiente normale sia in ambiente completamente sommerso (v. immagini di google).
A questo punto penso che ci si debba fermare qui...anche tra Berula erecta e Helosciadium nodiflorum, io, dalle mie foto, non saprei chi scegliere...

Grazie comunque

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2015 : 11:12:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe addirittura (V. Link ) che Berula erecta, Helosciadium nodiflorum e anche Apion nodiflorum siano sinonimi ed il nome comune della pianta sia "Sedanina d'acqua", per cui io la classifico come "Pianta sommersa: cfr. Berula erecta (Apiaceae)".

Grazie

Modificato da - vladim in data 20 novembre 2015 11:17:54
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2016 : 17:31:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Sembrerebbe addirittura (V. Link ) che Berula erecta, Helosciadium nodiflorum e anche Apion nodiflorum siano sinonimi ed il nome comune della pianta sia "Sedanina d'acqua", per cui io la classifico come "Pianta sommersa: cfr. Berula erecta (Apiaceae)".

Grazie



Ti posso garantire che Berula erecta (Huds.) Coville ed Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J.Koch ( = Apium nodiflorum L.) non sono affatto sinonimi. Comunque la foglia di Berula erecta ha la coppia basale di segmenti piuttosto distanziata dalle altre e fortemente ridotta per dimensioni, talvolta poi questa manca del tutto e si nota solo il nodo. Portamento e habitat fanno propendere comunque per Berula erecta.

Ciao
Umberto

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2016 : 17:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie

P.S. Allora quella riportata su "Acta Plantarum" è un'emerita bufala...?

Modificato da - vladim in data 05 febbraio 2016 17:44:18
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net