testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Lumache nel Travertino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:07:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I travertini , denominati anche “ tufi calcarei “, sono rocce sedimentarie chimiche ed organogene , costituite in prevalenza da cristalli di carbonato di calcio ( calcite ed aragonite ). I depositi di travertino si formano quando acque ricche in bicarbonato cedono anidride carbonica all’atmosfera
e / o agli organismi vegetali fotosintetici. Il riequilibrio di questa reazione chimica impone la precipitazione del carbonato di calcio che deposita strato su strato con il passare degli anni. (almeno cosi' mi spiego' un geologo)
Accanto alle valli , e’ molto facile trovare depositi di questa natura che sono spesso usati come arredo ed ornamento per giardini e orti.
Capita spesso di rinvenire all’interno di questi depositi i resti degli organismi che vivono in prossimita’ dell’area di deposizione, e per noi appassionati di malacologia terrestre a volte riservano delle belle sorprese.
Le lumache riportate nelle foto che seguono le ho rinvenute in blocchi di travertino presenti nell’orto di un mio caro amico che dice di averlo preso nella valle di ZU Riva di Solto BG.
Ovviamente nel caso specifico non si tratta di fossili , dato che la roccia deposita molto velocemente nell’area , ma semplicemente di lumache attuali magari di una decina di anni fa, che al posto della loro disgregazione naturale sono state inglobate in questi sedimenti conservandosi.

Immagine:
Lumache nel Travertino
73,67 KB

Helix pomatia (Linnaeus,1758)

Fabrizio

Modificato da - Arctica in Data 14 ottobre 2015 15:28:40

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lumache nel Travertino
101,46 KB

Helix pomatia (Linnaeus,1758)

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Lumache nel Travertino
83,99 KB

Cepaea nemoralis (Linnaeus,1758)

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lumache nel Travertino
129,15 KB

Chilostoma(Chilostoma)adelozona (Strobel,1857). Sabbie cementate a circa 7 mt dalla zona di deposizione del carbonato di calcio.

Fabrizio

Modificato da - Arctica in data 14 ottobre 2015 15:24:28
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:20:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa e' la prova che ho fatto circa sei mesi fa:
- Chilostoma adelozona messo da me accanto alla valle ove il mio amico raccolse il travertino, in leggera sospensione per vedere cosa succedeva.
Ecco il risultato.


Immagine:
Lumache nel Travertino
98,62 KB

Fabrizio

Modificato da - Arctica in data 14 ottobre 2015 15:29:40
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:21:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lumache nel Travertino
107,46 KB

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 15:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Immagine:
Lumache nel Travertino
85,36 KB

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 16:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessantissimo, una analoga cosa l'ho riscontrata nel canale di uscita delle terme di Venturina dove gusci, certamente recenti , erano inglobati in una concrezione che ritengo abbia simile origine.


Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 17:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale , e' molto probabile che si tratti dello stesso fenomeno, non sono un'esperto di queste forme di sedimentazione ma penso che il principio sia simile.
Ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

quadrifarius
Utente Junior

Città: Monza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


66 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 17:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Venturina le acque termali sono molto calde, quindi la quantità di minerale disciolto contenuto dovrebbe essere superiore e la velocità di calcificazione anche.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2015 : 17:38:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...chissa' se qualche geologo ci puo' spiegare meglio il fenomeno ?

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net