testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Mesagroicus amicalis - Curculionide
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2015 : 10:27:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Mesagroicus Specie:Mesagroicus amicalis
Questo Curculionide non l'avevo mai visto contro quel muro.
Anche se un po spelacchiato mi è molto simpatico, ma non sono riuscito a capire neanche a quale genere appartenga.

Lungo circa 5 mm. cosa potrebbe essere?
Grazie

2-7-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Mesagroicus amicalis Magnano, Osella & Abbazzi, 2008
Mesagroicus amicalis - Curculionide
128,69 KB
Mesagroicus amicalis Magnano, Osella & Abbazzi, 2008
Mesagroicus amicalis - Curculionide
128,35 KB
Mesagroicus amicalis Magnano, Osella & Abbazzi, 2008
Mesagroicus amicalis - Curculionide
134,89 KB
Immagine:
Mesagroicus amicalis - Curculionide
162,91 KB
Mesagroicus amicalis Magnano, Osella & Abbazzi, 2008
Mesagroicus amicalis - Curculionide
145,2 KB
Mesagroicus amicalis Magnano, Osella & Abbazzi, 2008[/b]
Mesagroicus amicalis - Curculionide
156,25 KB

Modificato da - Forbix in Data 09 ottobre 2015 16:55:35

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2015 : 22:16:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che c'è Forbix provo a riportarlo su

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2015 : 16:52:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mammamia che bella bestia!!
Questo è un altro dei tuoi "colpi bassi"!!
Bellissimo!
E' normale che non riuscivi a capire di cosa si trattasse!
Si tratta di un Naupactino del genere Mesagroicus, rappresentato in Italia da una sola specie recentemente descritta e limitata ad Abruzzo, Molise e Basilicata.
Mesagroicus amicalis Magnano, Osella & Abbazzi, 2008.
Gran bel Curculionide.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2015 : 19:28:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mesaché? Quante se ne devono sentire! Anzi...mai sentito: solo lui poteva scovarlo. Vediamo il prossimo che roba sarà...
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2015 : 22:40:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mesagroicus amicalis!! Ah ecco perche non riuscivo a capire cosa fosse!!
Quando l'ho visto con quei riflessi, ho pensato che avesse qualcosa di particolare, ...ma non pensavo così.
Se poi è diffuso in un'area così limitata, averlo incontrato mi rende ancora più felice, ...è proprio il caso di dire che gran colpo di c...fortuna.

Grazie per l'identificazione Leonardo

...Certo che i muri della "Baronessa" ogni anno mi riservano qualche sorpresa!

Grazie anche a te Giorgio.
Dammi tempo che qualcos'altro tiriamo ancora fuori, tra le foto che ho ammassato durante le "ferie"
...non molta roba comunque.




Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2015 : 15:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una dimostrazione in più, ammesso ce ne fosse bisogno, che Vincenzo ha la mano "caldissima"! Effettivamente quei muri sono una miniera! Hai mai provato a cercare vecchie monete d'oro o pietre preziose?

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2015 : 21:22:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aug
Una dimostrazione in più, ammesso ce ne fosse bisogno, che Vincenzo ha la mano "caldissima"!




I piedi non tanto però, ...mia moglie si lamenta sempre che li ho gelati!!

Grazie Augusto

In quanto a cercar monete, ...qualcosa avevo trovato tempo fa,
ma non penso avessero tanto valore.

26-7-2013 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
Mesagroicus amicalis - Curculionide
136,34 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net