|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
Silvano
Utente V.I.P.
  
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 17:53:19
|
Riassumo: il genere Auletobius, appartenente alla famiglia Rhynchitidae, è stato recentemente smembrato ed Aletinus, che era un suo sottogenere, è ora considerato genere. Di conseguenza la determinazione, per i motivi che ho accennato più sopra, porta a:
Aletinus maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae
con un margine di errore intorno al 5%.
 |
silvano |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 19:03:15
|
A questo punto mi sorge spontanea la domanda: quali sono le caratteristiche che permettono (dalle sole foto) di distinguere un Curculionidae da un Rhynchitidae ?
Grazie.
 |
Modificato da - vladim in data 07 ottobre 2015 19:03:55 |
 |
|
Silvano
Utente V.I.P.
  
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 20:02:09
|
Il carattere più appariscente è riferibile alle antenne, genicolate nei Curculionidae, non genicolate nei Rhynchitidae (e nelle altre famiglie di curculionoidei "ortoceri": Nemonychidae, Anthribidae, Urodontidae, Attelabidae, Apionidae).
 |
silvano |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 21:25:06
|
| Messaggio originario di Silvano:
Il carattere più appariscente è riferibile alle antenne, genicolate nei Curculionidae, non genicolate nei Rhynchitidae (e nelle altre famiglie di curculionoidei "ortoceri": Nemonychidae, Anthribidae, Urodontidae, Attelabidae, Apionidae).

|
GRAZIE! 
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|