Autore |
Discussione  |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   
 Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 15:06:57
|
Credo sia una femmina di Vesperus luridus. Chissà poi, poveraccio, perché lo hanno chimaato così; non frequenta né escrementi, né cadaveri.
Bellissima foto! Fatta col focus stacking?
|
luigi |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 15:47:22
|
Grazie Luigi per l'identificazione. Si focus stacking 4 foto.
 |
Ciao Carlo |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 15:52:09
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Vesperidae Genere: Vesperus Specie:Vesperus luridus
|
Luigi, cosa sta facendo? Immagine:
276,17 KB |
Modificato da - vladim in data 28 settembre 2015 04:23:07 |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 16:54:41
|
Per il significato del nome specifico , vedi qua: Link
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 17:26:24
|
In Galleria, tra i Cerambycidae, non lo trovo. Ha cambiato famiglia , o è una NEW ENTRY ?
Grazie
  |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 17:57:59
|
Infatti: stanno sotto i Vesperidae, che secondo varie opinioni, tra cui NON quella di Faunaeur, fanno famiglia a parte. In Galleria ce ne sono relativamente pochi, questo potrebbe essere un caso in cui si riesce a spostarli nei Cerambycidae, ma chissà se è giusto farlo...
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 18:22:16
|
Grazie!
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 18:51:36
|
| Messaggio originario di gabrif:
Infatti: stanno sotto i Vesperidae, che secondo varie opinioni, tra cui NON quella di Faunaeur, fanno famiglia a parte. In Galleria ce ne sono relativamente pochi, questo potrebbe essere un caso in cui si riesce a spostarli nei Cerambycidae, ma chissà se è giusto farlo...
 G.
|
Leggendo qui: Link , sembra proprio che sarebbe errato farlo!
  |
Modificato da - vladim in data 27 settembre 2015 18:53:00 |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 19:34:15
|
Sta deponendo le uova nel midollo della pianta ? Beppe |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2015 : 21:56:03
|
| Sta deponendo le uova nel midollo della pianta ? |
Ciao, l'ovideposizione in vegetali secchi è stata segnalata per la specie V. macropterus della Sardegna meridionale (articolo qui: Link ), ma non per le altre del genere. Che anche V. luridus almeno qualche volta faccia altrettanto è quindi un'osservazione senz'altro interessante.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 04:35:25
|
| Messaggio originario di gabrif:
| Sta deponendo le uova nel midollo della pianta ? |
Ciao, l'ovideposizione in vegetali secchi è stata segnalata per la specie V. macropterus della Sardegna meridionale (articolo qui: Link ), ma non per le altre del genere. Che anche V. luridus almeno qualche volta faccia altrettanto è quindi un'osservazione senz'altro interessante.
 G.
|
Si può vedere anche qui: Link  |
 |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 18:36:32
|
Mooolto interessante  |
 Daniele |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2015 : 08:35:48
|
grazie a tutti per le risposte ed argomenti molto interessanti.
 |
Ciao Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|