testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Per i più abili...chi è? - Lymantria dispar
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2015 : 14:55:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo le uniche foto sono fatte da sotto..perchè appena ho aperto la finestra è volata...si può arrivare da qualche parte? Da destra a sinista era circa 20mm, ritrovata a fine luglio, ambiente prativo con bosco non molto distante, zona Acquapendente (VT)

Immagine:
Per i più abili...chi è? - Lymantria dispar
116,08 KB

Luca

Modificato da - Holly in Data 24 settembre 2015 18:22:52

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2015 : 15:05:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2015 : 15:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Direi maschio di Lymantria dispar




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2015 : 15:40:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora sono curioso di sapere quali sono le caratteristiche da osservare per individuare la specie...

Luca
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2015 : 16:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In questo caso la forma delle antenne la associa alle Lymantriinae e ci dice che è un maschio. Potrebbe essere sia Lymantria dispar che Orgyia antiqua, ma la seconda è priva del trattino scuro sull'ala inferiore, come si vede dagli esemplari preparati in fondo a queste due pagine:

Link
Link





Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net