| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  22:22:31     
 |  
                      | Ciao Spanter, così dalla foto, non mi pare una Muricopsis cristata, mi ricorda più una Pollia...
 potresti fare una foto con veduta dorsale?
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  22:44:58     
 |  
                      | Potrebbe essere la stessa cosa? 
 
 
 Immagine:
 
   16,47 KB
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  22:51:38     
 |  
                      | 
  Grazie Giuseppe,ecco la veduta dorsale 
 
 Immagine:
 
   294,49 KB
 
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  22:55:21     
 |  
                      | Grazie Spanter, dal numero di corde spirali "primarie", nella zona centrale del giro (ne conto 7), non dovrebbe essere una Muricopsis, anche per l'assenza delle plicche sulla columella, e dei dentini interni al labbro esterno, e per il sifone largo e corto.
 
 Potrebbe essere una forma di Pollia scabra?
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  23:03:12     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Murex76: 
 Grazie Spanter,
 dal numero di corde spirali "primarie", nella zona centrale del giro (ne conto 7), non dovrebbe essere una Muricopsis, anche per l'assenza delle plicche sulla columella, e dei dentini interni al labbro esterno, e per il sifone largo e corto.
 
 Potrebbe essere una forma di Pollia scabra?
 
 Giuseppe
 
 | 
Penso che sia un Buccinidae, sicuramente molto affine ad un a Pollia, e probabilmente Pollia scabra, ma certo  una Pollia così sviluppata da essere....sdentata! Manca pure il dente parietale!
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  23:14:44     
 |  
                      | Mizar, l'assenza dei dentini interni e del dente parietale, non potrebbe dipendere dal fatto che l'esemplare era in fase di completamento del labbro esterno? Nel IV volume dell'Atlante di Giannuzzi Savelli et al., nella figura 323, c'è una Pollia scacchiana "sdentata"....
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  23:26:22     
 |  
                      | Ho visto, ma certamnete non me lo aspettavo in una Pollia di 15 millimetri, che è la misura dell'esemplare comunicatami da Spanter. Evidentemente si impara sempre
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2007 :  23:57:39     
 |  
                      | Penso proprio che si tratti di Pollia scabra .. esemplari molto più allungati dei soliti ... visti ... ma che ben corrispondono con l'esemplare illustrato dal Kobelt! a proposito riporto quanto scritto in Settepassi. Volume II :  Forma dalla conchiglia più slanciata di quella della d0orbignyi, più acuta negli anfratti superiori; con sutura più profonda; coste più fini con tubercoli piccoli colorati in bruno-rosso; tutta la superfice della conchiglia e sub-scabrosa, carattere questo che ha dato a Monterosato motivo di chiamarla scabra. Kobelt così la descrive : "testa fusiformis, quam P. d'Orbignyi gracilior, tenuior, differt praecipue: liris spiralibus in costis tuberculatis, duadus supra fascia albidans periphericam sitis distinctioribus, tuberculis castaneis, inferioribus quoque in anfractu ultimo castaneo interruptis ". 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  00:22:10     
 |  
                      | Grazie a tutti amici carissimi,come farei senza di voi!?
  Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  08:48:43     
 |  
                      | Ragazzi... la notte porta consiglio... Ma siete proprio sicuri sicuri che sia una Pollia scabra?
 Manca anche la fascia chiara periferica, i tubercoli scuri dovrebbero arrivare alla base...
 Per me: Muricopsis.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  09:49:50     
 |  
                      | non volevo contradire tanti mostri sacri ma sono d'accordo con italo per me è un muricopsis cristata con spine nere quello che io a gallipoli trovo sul coralligeno ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  10:30:47     
 |  
                      | 
  E mo' che faccio ?!!   Ragazzi, credo che a questo punto occorra un consulto, che ne dite?
 
     Spanter
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  10:43:47     
 |  
                      | Certo che comunque lo si metta c'è sempre qualcosa che non torna. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  21:05:12     
 |  
                      | Vi posto le immagini a confronto dell'esemplare di Spanter, e della forma della Muricopsis cristata di cui parla Blu. 
 
 Immagine:
 
   292,45 KB
 
 L'esemplare di Spanter ricorda molto una cristata in particolare una forma prossima all'inermis, ma qualche differenza c'è.....
 La forma della cristata di cui parla Blu, ha una scultura spirale molto ridotta, con le corde secondarie assenti, carattere invece presente nell'esemplare di Spanter, oltre al numero delle corde primarie, che sono 5 nella Muricopsis mentre 7 sempre nell'esemplare di Spanter.... oltre alla mancanza del callo columellare ed alla forma del sifone.
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  21:15:30     
 |  
                      | Questo è l'esemplare postato da pierlu su questa discussione: 
 Link
  
 
 
 Immagine:
 
   23,25 KB
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 21 aprile 2007  21:18:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  23:35:36     
 |  
                      | x Spanter, potresti postare la foto dell'apice dell'esemplare, e se ti riesce con accanto quello di una Muricopsis cristata "certa". 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2007 :  11:43:28     
 |  
                      | Voilà
 
     
 
 Gli esemplari
 Immagine:
 
   168,78 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   152,04 KB
 
 Le rispettive protoconche
 
 Immagine:
 
   77,56 KB
 
 Immagine:
 
   52,22 KB
 
 Immagine:
 
   55,06 KB
 
 Spanter
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2007 :  12:39:51     
 |  
                      | Ecco, quello a sinistra è una Pollia scabra. 
 OK, mi avete quasi convinto...
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 22 aprile 2007  12:54:06
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |