|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 21:33:21
|
e qui nella versione con i tubi di prolunga
Immagine:
139,03 KB
Immagine:
120,55 KB |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 22:07:26
|
Ciao Aldo, quali erano le sue dimensioni? Dalla struttura conchigliare e dalla morfologia dell' opercolo mi sembrerebbe una forma giovanile (non vedo ornamentazione) di Theodoxus fluviatilis (Neritidae)..ma è meglio lasciare la parola agli esperti..! Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 22:09:49
|
ma non sono più chiare e variegate?
varie dimensioni, comunque la più grossa 4 mm |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 23:03:00
|
Per fortuna in Italia centrale ne abbiamo solo una specie: Theodoxus fluviatilis (Linnaeus, 1758). Bellissime le foto dell'ambiente e del Theodoxus, è un esemplare giovane come si nota dal labbro semitrasparente e fragile, l'ornamentazione non si vede perché e coperta da incrostazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2007 : 07:44:57
|
Mi accodo alla discussione inserendo l'immagine di un esemplare di Theodoxus fluviatilis scattata dall' amico Gianbattista Nardi dove si vedono le ornamentazioni ...
Theodoxus fluviatilis
133,64 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2007 : 17:14:53
|
Molto bella questa foto e soprattutto l'esemplare che non è incrostato e mostra una delle innumerevoli varietà di colore con cui ci si può presentare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|