| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2007 :  20:32:17     
 |  
                      | Confermata, anche tu non ne sbagli più una. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2007 :  20:41:28     
 |  
                      | Ciao Sandro grazie per la conferma l'importante che oggi ho due specie in più da segnalare per La Maddalena perchè trovate vive. Un caro Saluto a tutti Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  14:58:02     
 |  
                      | Ciao posto la foto di un guscio vuoto, nella foto di destra in alto si nota un foro a parer mio di predazione, chi può averla predata? 
 
 Immagine:
 
   52,16 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2007 :  15:56:49     
 |  
                      | Ciao pierlu, in tema di "fori di predazione" si era già parlato in questa discussione  Link  ma si parlava di terrestri, il tuo è un dulciacquicolo ma sembra che la tecnica sia molto simile, personalmente anche io ho rinvenuto dei terrestri che presentavano questo foro, ma dulciacquicoli mai. Di più, non so dirti!
  un caro saluto
 Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |