| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 Città: Su Masu
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  16:38:59     
 |  
                      | Ciao Frantzì, indubbiamente è lei,la prospettiva della foto non è ideale e falsa un po' le proporzioni ma non ci sono dubbi.
 L'altra specie italiana Bithynia leachi (Sheppard, 1823) che peraltro non è segnalata in Sardegna ha i giri molto più arrotondati ed il peristoma continuo,piu ovale e staccato dall'ultimo giro di spira.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  16:43:22     
 |  
                      | Grazie Sandro, so che le foto non sono l' ideale ma devo trovare ancora un metodo per fare foto ravvicinate ai nicchi vuoti disponendo allo stesso tempo di molta luce..per ora ti saluto ringraziandoti della conferma  Frantzì-Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  22:28:33     
 |  
                      | Ciao amici credo che sia la stessa specie postata da Francesco Bithyniidae Bithynia tentaculata
 Loc. La Maddalena Spiaggiata mm 10x6
 
 Immagine:
 
   19,89 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  22:44:32     
 |  
                      | Si è proprio lei, ma alla Maddalena ci sono corsi d'acqua che consentano la vita a molluschi dolciacquicoli o li porta solo il mare? 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  23:08:23     
 |  
                      | Ciao Sandro nell'arcipelago di La Maddalena ci sono due bacini che raccolgono l'acqua in uno radix auricularia e presente perche trovata viva e anche in quantità per le altre da me postate trovate spiaggiate, devo dire che nelle vicinanze c'è sempre dei punti dove arrivano le acque piovane quindi e provabile che a monte si trovino delle pozze dove l'acqua può durare tutto l'anno devo solo trovare un po di tempo per aprofondire la ricerca . Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2007 :  14:23:03     
 |  
                      | Ecco quà la nostra Bithynia tentaculata  viva e nel suo habitat: rinvenuta oggi presso un corso d'acqua della Sardegna sud-occidentale, con letto metamorfico e a tratti granitico e vegetazione edafoigrofila a Ontano e Oleandro e macrofite acquatiche abbondanti (Samolus, Potamogeton, Callitriche..). 
 Bithynia tentaculata
 
   83,46 KB
 
 Le acque, come già si intuisce dalla natura geologica del letto, sono acide, e questo si può desumere anche dai nicchi dei nostri gastropdi dulciacquicoli, che spesso risultano leggermente corrosi (a questo proposito è già stato postato un' altro esempio con il post sulle Radix peregra  sempre dalla Sardegna sud-occidentale).
 un caro saluto a tutti,
 Frantzì-Lèpurisposu
  
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |