|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2015 : 08:48:15
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Biphyllidae Genere: Diplocoelus Specie:Diplocoelus fagi
|
Sotto un ritaglio di quercia, che avevo appoggiato su un ceppo, avevo trovato questa bestiolina. ...Veramente ve ne erano due, ma il primo lo avevo scambiato per un Colobicus e quando mi sono accorto che invece non lo era, si era già dileguato. Quest'altro invece era più tranquillo, e mi ha dato il tempo per fare qualche scarsa(sembra che il sensore della mia fotocamera, quando i soggetti sono un po villosi, abbia qualche difficoltà) foto. Lungo 3 mm. circa, guardando un po in giro, penso che possa essere un Biphyllidae. E se lo è, si potrà almeno stabilire il genere? Grazie
DTVD
15-4-2015 Sentiero G. Salotti, Avigliana (TO) Immagine:
149,88 KB Immagine:
156,32 KB Immagine:
163,15 KB Immagine:
156,77 KB Immagine:
202,18 KB Immagine:
174,22 KB
|
Modificato da - vladim in Data 05 agosto 2015 13:19:00
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2015 : 11:53:49
|
Sembrerebbe un Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837)  |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2015 : 14:40:51
|
Ciao Leonardo, Diplocoelus fagi ...ma era su un ceppo di quercia!! 
Vincenzo |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2015 : 07:57:57
|
| Messaggio originario di Forbix:
Sembrerebbe un Diplocoelus fagi (Chevrolat, 1837) 
|
Ma vi siete accorti che si tratta addirittura di una famiglia nuova per il Forum?!!!
  Vladim |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2015 : 12:25:37
|
| Ma vi siete accorti che si tratta addirittura di una famiglia nuova per il Forum?!!! |
Ciao, giusto, Vincenzo ha colpito ancora.   |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2015 : 08:52:03
|
Quando riesco a trovare(non sempre)qualcosa sotto i "ripari" occasionali, mi sento molto gratificato, pensa poi quando vi trovo una specie che non avevo mai incontrato!!
  Solo che quando se ne accorgono i Lithobius, dove riescono ad infilarsi non mi fanno trovare più niente. Grazie Leonardo per l'identificazione, Vladim. per l'evidenziatura della famiglia nuova,(speriamo di trovarne ancora!) E Gabriele per la conferma. 
  Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|