testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Mimela junii, maschio, Rutelidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2015 : 19:18:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.9190557122491, 8.75135064125061 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Coleottero ignoto, non credo di averlo mai visto.
Immagine:
Mimela junii, maschio, Rutelidae
270,04 KB
Immagine:
Mimela junii, maschio, Rutelidae
279,85 KB
Immagine:
Mimela junii, maschio, Rutelidae
296,71 KB

Modificato da - Chalybion in Data 10 luglio 2015 19:33:55

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2015 : 19:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe un maschio di Mimela junii, scarabeoideo Rutelidae.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2015 : 23:48:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono documentato, e, correggimi se sbaglio, potrebbe esserci confusione col genere Anomala; ma, per es., nel nostro, l`antenna non pare essere di nove segmenti, e nemmeno pare avere le unghie bifide. Quindi: Mimela.

Modificato da - CarloP in data 11 luglio 2015 00:04:16
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2015 : 10:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Corretto: inoltre questa specie ha tipicamente le elitre di colore beige-verde a riflesso generale verdiccio, mentre le Anomala le hanno solo occasionalmente.
Torna all'inizio della Pagina

CarloP
Utente Senior

Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2015 : 15:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net