|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2015 : 23:02:29
|
Mi ha colpito leggere "status non conosciuto, ma normalmente poco comune o scarsa".
Immagine:
113,3 KB
Stefano |
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2015 : 14:11:19
|
Il nome attualmente in uso è Favonius quercus. Questa è la distribuzione della specie (da CKmap):
Immagine:
34,72 KB

Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2015 : 15:04:37
|
belle concentrazioni nel sud del Lazio 
quanto mi dispiace non poter usare questa applicazione (CKmap), sarebbe molto utile per me agli inizi
 |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
SSTef80
Utente V.I.P.
  
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2015 : 17:54:44
|
Grazie mille per anche questa risposta!!  Ero rimasto indietro con la nomenclatura... Certo che per noi agli inizi è un incubo...  Ancora bene che non ho scritto Quercusia... 
PS: Scusate la domanda banale, ma cos'è CKmap? Sembra uno strumento simile alla piattaforma internet esistente per le osservazioni ornitologiche, di odonati e di rettili e anfibi (scusate il giro di parole, ma non so se posso scrivere nomi di altri siti e non ho voglia di verificare il regolamento... )
Stefano |
|
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2015 : 17:04:19
|
guarda qui:
Link
putroppo, per quanto riguarda i lepidotteri non è il massimo...i dati derivano per buona parte da poche collezioni e da pubblicazioni che si basavano spesso su dati dei medesimi raccoglitori delle collezioni e non sono aggiornati, per cui vi sono zone sovrarappresentae ed altre per la quali mancano totalmente dati , che pure sarebbero reperibili da fonti come questo forum... |
ciao gianluigi |
Modificato da - gisus in data 02 luglio 2015 17:04:59 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|