|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2015 : 23:46:31
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Melandryidae Genere: Conopalpus Specie:Conopalpus brevicollis (cfr.)
|
Anche questo coleotterino era sotto una foglia, lungo 5 mm. circa non avevo idea di cosa fosse, poi mi son detto: sta a vedere che anche questo è un melandryidae!  E' possibile?
DTVD
3-6-2015 Monte Cuneo, Avigliana (TO) Immagine:
132,2 KB
Dalla foglia così dentata si potrà capire qual'è la pianta? Immagine:
143,81 KB Immagine:
156,65 KB Immagine:
234,63 KB Immagine:
162,83 KB Immagine:
190,7 KB Immagine:
180,22 KB Immagine:
195,92 KB
|
Modificato da - vladim in Data 18 giugno 2015 14:24:16
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 08:03:06
|
  E' un Conopalpus sp.  Potrebbe essere un maschio di Conopalpus brevicollis Kraatz, 1855  |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 13:54:56
|
Meno male che non ho scritto cosa pensavo,(Conopalpus testaceus) non sarei andato lontanissimo, ma comunque non era lui.
Grazie mille Leonardo.
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|