testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2015 : 12:26:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.12341026846679, 7.209466695770175 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Rhyncolus Specie:Rhyncolus punctatulus
In quella zona, hanno tagliato tutto.
Allora su qualche ceppo ho messo qualche ritaglio, cosi dove fanno abbastanza aderenza, e non vi passano i Lithobius, finche rimane umido qualche coleotterino vi cerca riparo.
Questo lo avevo trovato appunto sollevando un ritaglio.
Lungo meno di 3 mm. mi sembra un Rhyncolus ma ve ne sono talmente tanti che non ho idea di quale possa essere.
Non so se si potrà classificare, ma almeno il genere è giusto?
Grazie

DTVD

13-5-2015 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
144,59 KB
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
161,04 KB
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
199,19 KB
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
183,52 KB

Modificato da - Forbix in Data 22 novembre 2015 02:46:52

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2948 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2015 : 17:06:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, secondo me sul Genere ci siamo.

Marco

Link
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2015 : 08:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco.

...Chissà se Forbix potrà aggiungervi qualcosa?

Vincenzo


Modificato da - dtvd in data 06 giugno 2015 08:30:40
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2015 : 01:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa era una discussione che volevo fare a puntate,
A forbix però mi sa che le telenovelas non piacciono e quindi non si è pronunciato.

Ma comunque le puntate non erano poi tante, per qualche settimana sono andato a vedere se c'era qualcuno, e per un po qualche ospite l'ho trovato.
Come la settimana dopo che c'era questo piccolino che mi sembra della stessa specie del primo.
Non so se è lo stesso, ma si potrà almeno stabilire il genere?
Grazie

DTVD

20-5-2015 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
151,32 KB
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
141,86 KB
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
209 KB
Immagine:
Rhyncolus punctatulus - Curculionidae
192,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2015 : 02:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissimi!!
Rhyncolus punctatulus Boheman, 1838

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2015 : 10:36:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo pensato anche io ad un Rhyncolus punctatulus ma non ne ero poi tanto sicuro.
Grazie mille Leonardo per l'identificazione.

...Però se io dovessi dire quale particolare discriminante mi faceva pensare a lui, non saprei dirtelo. ...Diciamo che era più che altro una sensazione.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net