testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Saga pedo in Romagna!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2015 : 20:01:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si riporta il rinvenimento di tre stadi giovanili di Saga pedo (Pallas, 1771) di 3,5-4 cm in prato polifita su substrato gessoso in località Sella di Ca' Faggia, 450 m (RA) entro il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, avvenuto in data 31 maggio 2015 da Villani M., Pezzi G., Contarini E. & Bendazzi I.; per quanto a conoscenza degli osservatori si tratta del primo ritrovamento in Romagna. La specie era stata segnalata da Targioni-Tozzetti nel 1898 per reperti di S.Marino del 1879. In seguito in Emilia-Romagna rinvenimenti sono stati citati di Pietra Parcellara (PC), alcuni inediti su testi scientifici e confermati in tale sito e in zona Pietra Perduca (PC) negli anni 2001 e 2002 e in Parco del Taro (PR) negli anni '90 (vedi Fabbri R. & Ambrogio A., 2013, Quad. di studi nat. della Romagna, 38/231-232). Le suddette segnalazioni sono riportate anche in siti della R.E.R. quali Link La specie è citata di molte regioni d'Italia sia al Nord che al Sud e questo ritrovamento consente di "collegare" i reperti delle province occidentali emiliane a quelli marchigiani, riempiendo un largo spazio in cui da tempo non si avevano notizie di avvistamenti. Ci si ripropone di monitorare la popolazione e di cercare in futuro, se questa fosse abbondante, di allevare qualche esemplare per osservazioni sull'etologia della specie in cattività, ben sapendo che la lunghezza del ciclo e la dieta zoofaga rende l'allevamento non semplice. La specie comunque apparirebbe in espansione viste le numerose segnalazioni sui fora entomologici principali ed altri di interesse vario.
Giorgio.
Immagine:
Saga pedo in Romagna!
151,77 KB
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net