testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melitaea cinxia e phoebe
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

willy98
Utente Senior

Città: Azeglio
Prov.: Torino

Regione: Italy


3426 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2015 : 14:58:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Machaby (Arnad) (AO) 17 maggio 2015 750 m slm circa
Immagine:
Melitaea cinxia e phoebe
195,12 KB

Gianni

Modificato da - Holly in Data 18 maggio 2015 21:34:32

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2015 : 15:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Melitaea cinxia


Link
Torna all'inizio della Pagina

willy98
Utente Senior

Città: Azeglio
Prov.: Torino

Regione: Italy


3426 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2015 : 16:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questa è una cinxia o una phoebe?
Grazie!!!!
Immagine:
Melitaea cinxia e phoebe
222,56 KB

Gianni
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2015 : 16:35:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
di sicuro non è una M. cinxia : quasi sicuramente è una M. phoebe ( in Val d'Aosta la Melitaea ornata non ci dovrebbe essere...)


Link
Torna all'inizio della Pagina

willy98
Utente Senior

Città: Azeglio
Prov.: Torino

Regione: Italy


3426 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2015 : 17:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da cosa la distinguo dalla cinxia?

Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 21:17:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
M.phoebe è una specie piuttosto variabile (più di cinxia), ma c'è un carattere sicuro di distinzione: la lunula in S3. In phoebe, questa è sempre molto allungata, tanto che il suo margine arriva fino al bordo superiore delle lunule in seconda fila (un'unica "maxi-lunula", in pratica); in cinxia, ciò non avviene. Guarda il punto indicato dalle frecce

(mi sono permessa di modificare le tue foto per comodità)

Melitaea cinxia

Immagine:
Melitaea cinxia e phoebe
87,43 KB



Melitaea phoebe

Immagine:
Melitaea cinxia e phoebe
100,4 KB


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

willy98
Utente Senior

Città: Azeglio
Prov.: Torino

Regione: Italy


3426 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2015 : 21:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo, terrò questa discussione tra i preferiti per le prossime volte sperando di riuscire a distinguerle da solo.
Grazie mille!!!!!!!

Gianni
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sempre che non ti capitino situazioni così....


Lisciano Niccone (Pg)19 /5/2015


Immagine:
Melitaea cinxia e phoebe
81,89 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Melitaea cinxia e phoebe
105,21 KB


dal retro si riesce a capire meglio.......


Link
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:



dal retro si riesce a capire meglio.......




Naturalmente ma, in mancanza di esso, ci si arrangia come si può, fermo restando che determinare una Melitaea in foto e con la sola faccia superiore delle ali è quantomeno rischioso, nonché quasi mai esente da dubbi.


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..chiaramente, la femmina di Melitaea cinxia che si sta accoppiando, è un esemplare aberrante.....


Link
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:48:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

..chiaramente, la femmina di Melitaea cinxia che si sta accoppiando, è un esemplare aberrante.....





ma non è un fatto poi così raro, fra le Melitaee


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net