Autore |
Discussione  |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3426 Messaggi Tutti i Forum |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 15:44:28
|
Melitaea cinxia 
 |
Link |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3426 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 16:01:15
|
Anche questa è una cinxia o una phoebe? Grazie!!!! Immagine:
222,56 KB |
Gianni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 16:35:42
|
di sicuro non è una M. cinxia : quasi sicuramente è una M. phoebe ( in Val d'Aosta la Melitaea ornata non ci dovrebbe essere...)
 |
Link |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3426 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 17:14:54
|
Da cosa la distinguo dalla cinxia? |
Gianni |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 21:17:41
|
M.phoebe è una specie piuttosto variabile (più di cinxia), ma c'è un carattere sicuro di distinzione: la lunula in S3. In phoebe, questa è sempre molto allungata, tanto che il suo margine arriva fino al bordo superiore delle lunule in seconda fila (un'unica "maxi-lunula", in pratica); in cinxia, ciò non avviene. Guarda il punto indicato dalle frecce 
(mi sono permessa di modificare le tue foto per comodità)
Melitaea cinxia
Immagine:
87,43 KB
Melitaea phoebe
Immagine:
100,4 KB
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3426 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 21:37:53
|
Ottimo, terrò questa discussione tra i preferiti per le prossime volte sperando di riuscire a distinguerle da solo. Grazie mille!!!!!!!
  |
Gianni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:06:22
|
sempre che non ti capitino situazioni così....
Lisciano Niccone (Pg)19 /5/2015
Immagine:
81,89 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:08:48
|
Immagine:
105,21 KB
dal retro si riesce a capire meglio.......
 |
Link |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:15:40
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
dal retro si riesce a capire meglio.......

|
Naturalmente ma, in mancanza di esso, ci si arrangia come si può, fermo restando che determinare una Melitaea in foto e con la sola faccia superiore delle ali è quantomeno rischioso, nonché quasi mai esente da dubbi.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:36:32
|
..chiaramente, la femmina di Melitaea cinxia che si sta accoppiando, è un esemplare aberrante..... 
 |
Link |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:48:17
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
..chiaramente, la femmina di Melitaea cinxia che si sta accoppiando, è un esemplare aberrante..... 

|
ma non è un fatto poi così raro, fra le Melitaee 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|