testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 dai Monti Dauni meridionali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:20:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi, direzione di Accadia (Fg) paesino situato sul Subappennino Dauno meridionale ad una quota media di 600m. Un nuovo sito da esplorare, dato che non lo avevo ancora fatto

Inizialmente il sole ma appena arrivati la situazione e' mutata


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
100,08 KB

Le Farfalle della Puglia
Link

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
accolti dalla onnipresente (quest'anno) e sempre inavvicinabile Vanessa cardui


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
111,54 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
alcune sgangherate Pararge aegeria


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
72,25 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi, Carcharodus alceae


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
118,01 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'attenzione viene distolta da uno spettacolo che, anche se non riguarda questa sezione, voglio mostrarvi lo stesso



Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
133,04 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto, tra un lontano Iphiclides podalirius e un Papilio machaon, volano le Pieris rapae, Leptidea sinapis e Anthocharis cardamines, ovviamente, senza fermarsi un attimo. Eppure, con il tempo ormai annuvolato avrei sperato in qualche sosta piu' lunga...

Pero', fa capolino una Melitaea cinxia un po' disastrata forse per una cattiva riuscita dello sfarfallamento


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
94,98 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e diversi bruchi di Melitaea phoebe


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
80,94 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche licenide...Callophrys rubi


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
77,49 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:37:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Glaucopsyche alexis


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
83,63 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aricia agestis


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
60,33 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gli immancabili Polyommatus icarus


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
80,05 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:43:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
diversi Pseudophilotes baton


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
52,63 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:44:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e nei pressi di un torrente, alcuni Cupido alcetas


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
66,55 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:45:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e i maschi della Lycaena tityrus


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
67,95 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
al rientro verso l'auto, il tempo per una Melitaea didyma


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
92,3 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:47:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una Coenonympha arcania


Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
60,25 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 18:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e il solito bruco "mistero". Questo e' un Thymelicus e dalla mia esperienza credo sia T. acteon ma per avere la certezza dovro' aspettare...



Immagine:
dai Monti Dauni meridionali
80,22 KB

e poi...LA PIOGGIA

Spero di non avervi annoiato

alla prox

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2015 : 19:04:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel giro belle zone e belle immagini, compreso l'intermezzo dell'Accoppiamento delle Natrix ...sembrerebbe un bel posto per la Maculinea, e li da te forse come data ci possiamo anche stare ( qui le arion volano dalla fine di maggio ). Non so perché ma sento che qualche cosa di nuovo, anche quest'anno riuscirai a tirar fuori dal "cilindro"


Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2015 : 19:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel posto e bella carrellata...qui da me i Lycaenidae non sono ancora comparsi in massa .Confermo l'invasione di V.cardui e quest'anno era dal 2012 che non vedevo così tante C. arcania.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2015 : 19:49:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

...sembrerebbe un bel posto per la Maculinea, e li da te forse come data ci possiamo anche stare ( qui le arion volano dalla fine di maggio ). Non so perché ma sento che qualche cosa di nuovo, anche quest'anno riuscirai a tirar fuori dal "cilindro"




me lo auguro! Questo nuovo posto (per me) ha sicuramente dimostrato una buona valenza dato che in questa escursione ho potuto contare 25 specie di Ropaloceri. In passato e' stato pubblicata la presenza di Cupido osiris () nel luogo ed in questo periodo. Ma...
Per la Maculinea arion non so...non ho visto Thymus
Pero' un sito, secondo me piu' probabile, ce l'ho...ed e' dove ho trovato la Hamearis lucina! Conto di andarci tra 2/3 settimane



Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2015 : 21:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se c'era il P. baton c'era il Timo....


Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net