|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Paola Mich
Utente Senior
   
 Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2015 : 16:37:46
|
Trovato oggi, 5 maggio, a Sanfrè (CN). Era attaccato ad una cassettina di polistirolo su un tavolo dove tengo decine di vasi con piante grasse, era immobile: forse deve fare la muta? Mi interesserebbe sapere chi è, e cosa mangia. Sul tavolo ci sono solo piante grasse - e non mi pare che qui da noi ci siano bruchi che se nutrano - ma tutto intorno è "prato", con tarassaco, trifoglio, gramigna, convolvolo...
A voi la parola  Immagine:
176,68 KB Immagine:
200,12 KB
|
Modificato da - Holly in Data 05 maggio 2015 18:18:53
|
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2015 : 17:51:00
|
E' uno Pterophoridae, direi la comune Pterophorus pentadactyla; da quel poco che riesco a vedere della capsula cefalica, mi sembra in muta. Si nutre di convolvolo, trifoglio, Calystegia sp. e probabilmente altre specie erbacee che mi sfuggono 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 12:47:09
|
Grazie mille, Federica! Ciao  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|