|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2015 : 12:20:58
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Ropalopus Specie:Ropalopus femoratus
|
Di Pyrrhidium sanguineum l'anno scorso di questi tempi ne avevo già incontrati a decine; i primi li avevo trovati(sotto corteccia) a marzo. Quest'anno invece dei Cerambycidae "estivi" i primi che ho incontrato sono questi.
30-4-2015 monte cuneo, Avigliana (TO) Immagine:
158,75 KB
Questo era su una foglia di frassino, lungo il sentiero che porta a Monte Cuneo. Lungo 1,5 cm. circa, come genere mi sembra un Ropalopus, ma non mi spingo oltre, anche perchè non sono neanche sicuro che il genere sia giusto!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Quale potrebbe essere? Grazie
DTVD
Immagine:
218,4 KB Immagine:
158,22 KB
Questo invece l'ho incontrato un po più su, mentre scendevo, ed era su una foglia di quercia. Immagine:
165,89 KB Immagine:
178,97 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 04 maggio 2015 22:59:11
|
|
Capra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
918 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2015 : 14:02:08
|
Beh, proprio estivo questo non lo è. È una specie che si incontra generalmente da aprile a giugno, max i primi di luglio. Ropalopus femoratus.
michele |
Michele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2015 : 22:55:27
|
Quando dicevo "estivi" era per modo di dire! Visto che d'inverno mi capita di incontrare delle Parmena, o dei Pogonocherus Gli altri poi li definisco estivi.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](faccine/261.gif)
Grazie mille per l'identificazione Michele.
Oggi ne ho incontrato un altro, però questa volta,verso il fiume.
Vincenzo![](faccine/253.gif)
4-5-2015 Lungo Dora, Avigliana (TO) Immagine:
151,12 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|