|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2015 : 16:53:50
|
Dovrebbe essere Serapias parviflora, ciao, Mario.  |
|
 |
|
Cripto
Utente Senior
   

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
568 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 aprile 2015 : 11:10:06
|
Salve a tuttti. Sicuramente non si tratta di S. paviflora, specie con casco tepalico e labello più piccolo e glabro. Potrebbe trattarsi di S. vomeracea subsp. longipetala. Attendiamo gli esperti.
 |
Stefano |
 |
|
magis2
Utente Junior
 
Città: Agropoli
63 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2015 : 20:44:25
|
Secondo me si tratta di Serapias vomeracea. |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2015 : 18:08:17
|
| Messaggio originario di Cripto:
Salve a tuttti. Sicuramente non si tratta di S. paviflora, specie con casco tepalico e labello più piccolo e glabro. Potrebbe trattarsi di S. vomeracea subsp. longipetala. Attendiamo gli esperti.

|
Rimango dell'avviso che sia S. parviflora, la quale, cito descrizione "Labello bipartito, da bruno chiaro a bruno rossicio, venato di rossiccio, peloso al centro." Ciao, Mario.  |
|
 |
|
Cripto
Utente Senior
   

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
568 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 aprile 2015 : 23:16:13
|
| Messaggio originario di marioeffe:
| Messaggio originario di Cripto:
Salve a tuttti. Sicuramente non si tratta di S. paviflora, specie con casco tepalico e labello più piccolo e glabro. Potrebbe trattarsi di S. vomeracea subsp. longipetala. Attendiamo gli esperti.

|
Rimango dell'avviso che sia S. parviflora, la quale, cito descrizione "Labello bipartito, da bruno chiaro a bruno rossicio, venato di rossiccio, peloso al centro." Ciao, Mario. 
|
Probabilmente fai bene Mario, perchè sono stato disattento. Non intendevo dire glabro, ma semplicemente meno peloso. Per il resto dalle dimensioni del soggetto in foto. Forse la tua ipotesi è quella giusta.
|
Stefano |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 14:00:31
|
E se fosse un ibrido parviflora x vomeracea ?
|
Alessandro |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 21:37:13
|
| Messaggio originario di ale56:
E se fosse un ibrido parviflora x vomeracea ?
|
Premesso che non è semplice determinare una specie da una sola foto (sono due ma dalla stessa prospettiva), da quel che si può dedurre escluderei l'ibrido, le caratteristiche che io noto sono: Ovari già gonfi ad inizio fioritura (S. parviflora è l'unica del genere ad essere autogama, la fertilizzazione avviene prima dell'apertura dei fiori), brattee raggiungenti ma non superanti la sommità dei fiori, fiori piccoli e labello ribattuto verso l'ovario, tutte caratteristiche di S. parviflora. Ciao, Mario   |
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 23:02:01
|
Allego altre immagini Immagine:
160,1 KB Immagine:
139,78 KB Immagine:
178,43 KB Immagine:
146,43 KB Immagine:
156,81 KB |
Alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|