La prima è Ophrys crabronifera Mauri. La seconda Ophrys bombyliflora Link. La terza Anacamptis papilionacea subsp. grandiflora (Boiss.) Kreutz. La quarta Serapias lingua. La quinta Ophrys corsica Soleirol ex G.Foelsche & W.Foelsche. La sesta Ophrys argentaria Devillers-Tersch. & Devillers. La più interessante è sicuramente A. papilionacea poiché la subsp. grandiflora in Toscana è molto rara !! Grazie per la proposta !! R.