| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  22:03:56     
 |  
                      | Ciao Pierlu, non mi sembra ci siano grandi differenze tra i due esemplari, tanto più che C.kuesteri è specie molto variabile di forma.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  22:13:17     
 |  
                      | Ciao Sandro anchio non ho notato grosse diferenze le ho postate perche qui sono abbastanza rare e essedo di isole diverse anche come altitudine dal livello del mare non sapevo se poteva essere importante avere le foto dei vari ritrovamenti in siti differenti. Ciao pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  22:21:57     
 |  
                      | Come abbiamo gia avuto modo di discutere le specie di Cochlodina sarde sono due,ma non è possibile separarle se non geneticamente.Aspettiamo qualche revisione per vedere se sono simpatriche o è possibile distinguerle dalla località di rinvenimento come per molte altre specie. Per il momento contentiamoci di tenere le immagini legate al nome ed alla provenienza, faremo sempre in tempo a separarle in futuro.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2007 :  16:49:37     
 |  
                      | Ciao Clemens ecco le foto del biotop delle Cocholodina kuesteri 
 
 Immagine:
 
   137,39 KB
 
 Immagine:
 
   138,69 KB
 
 Immagine:
 
   125,71 KB
 
 Immagine:
 
   113,31 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2007 :  17:34:12     
 |  
                      | Ciao Ang e un caro saluto a tutti. comincio col dirvi che le colonie trovate erano formate da pochissimi esemplari,nelle prime tre foto del teritorio sul lato destro dell' ammasso di pietre scorre un piccolo ruscello ma solo in funzione delle pioggem pero la zona mantiene unaleggera umidità,il riferimento e per la specie della prima foto che comunque aveva anche una piccola colonia parlo di una decina di esemplari a circa 50 metri in una zona non umida comunque altre un po sparse si trovano sotto delle piccole pietre e il tutto nel raggio di 100 metri, altre ricerche nella zona non hanno dato esiti positivi.per la seconda foto isola di S. Maria ci troviamo difronte alla Corsica a al massimo a 4 metri dal livello del mare in una zona arrida con scarsissima vegetazione e distanti dal mare meno di 50 m unico esemplare, vivo ma solo.
 Certo la zona e abbastanza ampia ma vari punti analizati non hanno dato esito positivo al momento non trovo una foto del posto appena posso la posto.
 ciao pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26845 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2007 :  23:04:03     
 |  
                      | ciao,Pierluigi
 
 
 ...che ambiente ragazzi, la penultima immagine
   !!!!!... 
 
 ...me li posso solo sognare luoghi così, qui da me...
 ...anzi...nemmeno sognarli....farei fatica a ricordarli
  ........alberto |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  08:53:37     
 |  
                      | ciao pierlu, anch'io ho trovato la mesneriana (continuo a chiamarla così) di Lavezzi, sotto rocce granitiche, a pochi metri dal mare; rifugiarsi sotto le pietre mi sembra una strategia comune laddove scarseggia la vegetazione; per es. nel gruppo Velino-Sirente (AQ) a 2200 m di quota la Dilataria boettgeriana l'ho trovata proprio sotto dei grossi massi
 penso che le foto dell'habitat in cui troviamo le nostre care lumache siano altrettanto importanti delle immagini delle stesse
  
 ciao e a presto
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  10:49:17     
 |  
                      | Ciao Ang appena ritorno su qull'isola faccio un paio di foto e guardo se ci sono altri esemplari. Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  22:25:00     
 |  
                      | Confermo anche io, in 8 siti molto diversi tra loro e distanti ma con vegetazione rada dove ho rilevato C. kuesteri  ho trovato la maggior parte degli esemplari sotto pietre sciolte, accumuli di frane con vegetazione pioniera di roccaglia etc.
 un saluto a tutti
  Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  22:47:40     
 |  
                      | .... e qui si vede l'animale vive...... 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2007 :  21:49:50     Classe: Gastropoda  Famiglia: Clausiliidae Genere:  Cocholodina  Specie:Cocholodina kuesteri
 
 |  
                      | Cocholodina kuesteri mm17x3,5 Località: La Maddalena 2m slm
 Ciao amici posto anche quest'esemplare trovato sotto un paio di piccole rocce purtroppo l'area era stata bonificata e tutti i detriti sono stati portati via, questo e l'unico esemplare trovato in quella zona, lo posto percge e la piu grande rinvenuta e mi sembra che dimostri delle diversita dalle altre due specie postate, anche se non e rilevante per la specie tutte e tre specie trovate in ambienti diversi mostrano delle piccole differenze.
 
 
 Immagine:
 
   67,56 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2007 :  09:30:09     
 |  
                      | complimenti pierlu, bellissimo esemplare; le foto in 4 posizioni fanno vedere bene i particolari. confrontando questo con gli altri già postati in questa discussione parrebbe che l'esemplare dell'isola di s.maria è un po' diverso da quelli della maddalena: accumuliamo materiale!
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2009 :  18:46:47     
 |  
                      | Ciao a mici posto altre foto in ambiente naturale. Immagine:
 
   68,4 KB
 Immagine:
 
   109,63 KB
 Immagine:
 
   82,73 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2009 :  19:26:21     
 |  
                      | Interessantissime le foto Pierlu,nella prima si è inserito anche un itruso,mi sembra una Lauria sp. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2009 :  21:19:18     
 |  
                      | ciao Sandro si si tratta di lauria cylindracea erano circa una decina a fargli compagnia sono contento perchè lauria cylindracea non presenta problemi in quanto la popolazione sta leggermente aumentando mentre le Cocholodina kuesteri non aumentano e forse non diminuiscono, seguo la colonia con una certa preocupazione perchè è a rischio ed è l'unica che ho trovato sull'isola,in quel posto sono nove le specie presenti in un equilibrio molto fragile. Ciao
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 02 maggio 2009  21:20:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  20:25:34     
 |  
                      | Come grande è la differenza tra Limacittà e l'ambiente naturale.....! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  20:42:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pierlu: 
 ciao Sandro si si tratta di lauria cylindracea erano circa una decina a fargli compagnia sono contento perchè lauria cylindracea non presenta problemi in quanto la popolazione sta leggermente aumentando mentre le Cocholodina kuesteri non aumentano e forse non diminuiscono, seguo la colonia con una certa preocupazione perchè è a rischio ed è l'unica che ho trovato sull'isola,in quel posto sono nove le specie presenti in un equilibrio molto fragile.
 Ciao
 
 | 
 La siccità di questi ultimi anni è stata deleteria per tutte le popolazioni di lumache,nelle prime uscite di quest'anno ho trovato molti giovani,se vi saranno condizioni favorevoli penso che le popolazioni tenderanno ad aumentare di nuovo.
 Il fatto che la popolazione sia stabile è già un buon segno.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |