|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:59:47
|
Di solito quando li vedo,sempre su una pianta rampicante,(Tamus communis) si fanno subito cadere a terra dileguandosi. Questa invece è rimasta dov'era e non si è mossa fin quando non ho cercato di farle alzare un po la testa.
7-4-2015 Via Ceresole, Avigliana (TO) Immagine: 139,44 KB Dovrebbe essere una Lilioceris merdigera, una cosa però mi incuriosiva, come mai un nome cosi? la "cugina" ha un nome cosi grazioso, e a lei invece le hanno appioppato questo popò di epiteto. Qualcuno sa dirmi l'etimologia? Grazie.
DTVD
Immagine: 142,26 KB Immagine: 160,08 KB Immagine: 157,29 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 13 aprile 2015 10:33:55
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13208 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 10:33:33
|
è lei, la Lilioceris merdigera. Quanto all'etimo non è il mio campo ma credo che quella "roba" c'entri eccome! Gli epiteti sono talora appioppati in modo erroneo dal descrittore (Linneo in questo caso) causa ad es. notizie riportate dal raccoglitore, come il luogo di raccolta, l'ambiente, la pianta o il substrato. Non so se è questo il caso ma forse chi l'ha raccolta e data a Linneo l'ha trovata che camminava casualmente su qualche "fatta" ed ha riferito la cosa? Mah!
|
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13208 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 18:21:36
|
Grazie a Forest che mi ha segnalato il lapsus calami nella risposta sopra in cui avevo scritto Crioceris invece di Lilioceris. |
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 01:12:32
|
Pensavo che la motivazione fosse diversa, non volevo credere che fosse cosi! ed invece! Cosi questa bella bestiola si deve tenere(ingiustamente)un nome di m...
Ti ringrazio Giorgio.
Vincenzo
|
|
Modificato da - dtvd in data 14 aprile 2015 01:13:13 |
|
|
aug
Utente Senior
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2279 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 08:35:50
|
Se non sbaglio, mi pare che il nome sia legato alla abitudine che hanno le larve di certi Chrysomelidae di andare in giro ricoperte da una protezione creata con i propri escrementi secchi. Questa in particolare, con quell'epiteto, paga per tutti!
|
Modificato da - vladim in data 31 maggio 2016 17:58:04 |
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 12:14:47
|
Beh! messa cosi l'epiteto potrebbe essere quasi giustificabile.
Vincenzo |
|
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13208 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 18:58:51
|
| Messaggio originario di aug:
Se non sbaglio, mi pare che il nome sia legato alla abitudine che hanno le larve di certi Chrysomelidae di andare in giro ricoperte da una protezione creata con i propri escrementi secchi. Questa in particolare, con quell'epiteto, paga per tutti!
|
La mia era una constatazione in generale; come detto non so davvero cosa pensava (o sapeva!) Linneo. Certo sarebbe sorprendente se Augusto avesse centrato la cosa perchè vorrebbe dire che ai tempi linneani già si era osservata tale abitudine e che aveva verificato che la sua larva adottava tale metodo: ma Linneo era Linneo! |
Modificato da - vladim in data 31 maggio 2016 17:58:36 |
|
|
aug
Utente Senior
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2279 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2015 : 11:00:49
|
Linneo conosceva sicuramente le abitudini delle larve dei Crisomelidi in quanto espressamente osserva (pag. 369 Syst. Nat. 10 ed.): Chrysomelae Larvae consumant folia, relictis saepe eorum vasis, pulpa contentae
Che suona un po' come: Le larve di C. mangiano le foglie, spesso lasciando indietro le venature, accontentandosi della polpa. Effettivamente, però, non parla espressamente di derivatio nominis, come invece si fa (giustamente) nelle descrizioni di adesso, e quindi tocca "fidarsi". Di sicuro quella abitudine ce la hanno molti Crisomelidi: se proprio quella (che Linneo dice trovarsi sui gigli e su Convallaria(?)) si è beccato quel nome, secondo me, è perché è uscita lei dal mazzo: certa gente ha tutte le fortune!. Scusate la lungaggine, ma sono a casa con una noiosa (e febbrosa!) influenza fuori stagione e per passare un po' il tempo rompo le scatole agli utenti di FNM! |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
|
|
dtvd
Utente Super
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 00:22:30
|
Comunque sia io questo scambio d opinioni l'ho trovato molto interessante, e ve ne ringrazio entrambi. Auguri per una pronta guarigione Augusto.
Vincenzo |
|
|
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 00:39:16
|
| Messaggio originario di aug: Di sicuro quella abitudine ce la hanno molti Crisomelidi: se proprio quella (che Linneo dice trovarsi sui gigli e su Convallaria(?)) si è beccato quel nome, secondo me, è perché è uscita lei dal mazzo: certa gente ha tutte le fortune!.
|
Dire che si trova su Convallaria è corretto. Le Convallariaceae, oggi confluite nelle Asparagaceae, sono le specie che in Italia comprendono Mughetto (Convallaria majalis), Maiantemo (Maianthemum bifolium), Sigilli di Salomone (Polygonatum sp.) e specie affini (Streptopus amplexifolius).
La scorsa estate (agosto) abbiamo infatti trovato il nostro amico dal nome sconveniente proprio su un Polygonatum verticillatum (in località Piani dei Resinelli, Lecco, Lombardia, 1100 m): Immagine: 156,02 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
|
|
aug
Utente Senior
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2279 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 08:20:59
|
Grazie della conferma, Forest! |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
|
|
gabrif
Moderatore
Città: Milano
Regione: Lombardia
3483 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2015 : 20:54:45
|
Come se non bastasse, esiste anche una Lilioceris stercoraria. Linneo si è proprio accanito su queste bestiole.
Tra le larve di Chrysomelidae ci sono dei grandi artigiani della "materia": ad esempio quelle di Cassida ci si fanno l'ombrellino, e quelle di Cryptocephalus il guscio ambulante....
G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13208 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 19:56:22
|
Quisquilie rispetto a Aphodius (Otophorus) haemorrhoidalis ssp. sanguinolentus!!!!!! |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|