|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2015 : 17:04:49
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Eucinetidae Genere: Eucinetus Specie:Eucinetus haemorroidalis
|
Girando una scaglia di pioppo abbattuto nella parte inferiore vi ho trovato questo coleottero che non avevo mai incontrato.
26-3-2015 San Giorio di Susa (TO) Immagine:
152,87 KB
Dopo aver fatto qualche foto, l'ho fatto cadere dentro un contenitore, per far notare qualche particolare, ma ha cominciato a saltare all'impazzata tanto che ho fatto appena in tempo a chiuderlo.
Dopo qualche minuto(quando si era calmato)ho avuto modo di guardarlo meglio. Lungo circa 3,5 mm. non so se possa essere un Eucinetus haemorrhoidalis. Voi cosa ne pensate?
DTVD
Immagine:
192,11 KB Immagine:
175,48 KB Immagine:
163,68 KB Immagine:
172,34 KB Lo sperone negli arti posteriori non sono pronunciati come nei Melandryidae, eppure si produce in dei salti altrettanto notevoli: che abbia qualche altro sistema per catapultarsi? La parte inferiore mi sembra un po particolare, e non riesco a capire a cosa possa servire la placca nel metasterno, oltre a nascondere gli arti posteriori.
Immagine:
184,2 KB Immagine:
188,19 KB Immagine:
185,06 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 06 aprile 2015 19:35:37
|
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2015 : 19:30:20
|
 E' lui, si riconosce per la scultura trasversale delle elitre.
Gli Eucinetidae hanno le anche posteriori molto dilatate a nascondere quasi interamente i femori, ma non so se facciano parte di un meccanismo di salto.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2015 : 22:12:24
|
Pensavo che il fattore più importante per classificarlo fossero le macchie rosse all'apice delle elitre! Meno male che si nota la scultura trasversale! Grazie mille Gabriele. 
A quanto pare non vi sono certezze sul meccanismo di salto, ho cercato qualcosa sull'argomento, ma ho trovato solo supposizioni. Bisognerebbe cercare di filmare il salto: ma a parte la difficoltà, penso di non avere l'attrezzatura adatta.
Grazie di nuovo, e scusa per la mia terminologia non propriamente tecnica.
  Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|