testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chilostoma cingulatum infernale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2007 : 23:17:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Chilostoma (Chilostoma) Specie: Chilostoma (Chilostoma) cingulatum infernale
Monti Sibillini gola dell'infernaccio



Immagine:
Chilostoma cingulatum infernale
96,54 KB

Immagine:
Chilostoma cingulatum infernale
38,18 KB

Modificato da - Subpoto in Data 20 ottobre 2010 23:48:57

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2007 : 00:36:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è proprio la infernalis tipica

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 01:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Nelle Gole di Biselli(PG) vive questo Chilostoma cingulatum che sembra molto simile alla sottospecie infernale topotipica postata da papuina.



Chilostoma cingulatum infernale
Chilostoma cingulatum infernale


Chilostoma cingulatum infernale


Chilostoma cingulatum infernale


Le gole sono sul versante opposto dei monti Sibillini rispetto al lucus tipico.

Questo esemplare fu postato tempo fa da ang proviente dai monti che sovrastano le gole di Biselli

Qui si puo vedere il post originale.


Chilostoma cingulatum (Studer, 1820), diametro 21.5 mm, presso Roccatamburo, ca. 900 m s.l.m., faggeta
Chilostoma cingulatum infernale


Molte le somiglianze, spira piatta,bocca angolata ma il colore appare decisamente diverso,molto simile a quello degli esemplari presenti sui contigui monti Reatini trovati su rocce in faggeta.

La differenza di colorazione sembra legata al tipo di habitat,quelli delle gole sono colorati a differenza di quelli di montagna che hanno un colore di fondo bianco.

Non ho potuto fare un confronto con gli esemplari delle Gole del Nera presso Visso(MC), in quella località dove anni fa questa specie era molto abbondante oggi dopo i lavori per l'ampliamento della carreggiata stradale e la creazione di un tunnel semiaperto la specie risulta praticamente estinta.

L'areale di questa sottospecie che finora era ritenuto puntiforme sembra che si estenda a tutti i Monti Sibillini e probabilmente anche agli attigui Monti Reatini i cui esemplari da Giusti e Mazzini(1971) furono attribuiti alla sottospecie philippii il cui locus tipico è molto più a sud nel Matese.





La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2011 : 12:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sandro, hai trovato tante di quelle novita' in un posto solo che verrebbe da pensare che eri in uno dei luoghi piu' inesplorati della terra, come non se ne trovano eppure nella foresta Amazzonica! Complimenti,

fern
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2011 : 14:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Osservazione giustissima,tutta l'Italia centrale è completamente inesplorata,le specie sono state descritte su pochi esemplari che occasionalmente giungevano agli studiosi nordeuropei o ai collezionisti nostrani,mancano completamenti studi organici sulle distribuzioni,siamo fermi all'ottocento.
La ripresa degli studi nell'ultimo trentennio del 1900 si è orientata verso l'ipotesi di specie molto variabili con areali enormi per la mobilità di un mollusco, questo ha impedito di guardare con più attenzione ciò che poteva apparire evidente.
Gli attuali studi genetici,anche se ancora non facilmente interpretabili, ci stanno dimostrando il contrario,lo studio sul terreno dovrebbe renderli più interpretabili ed aiutarci a capire quali caratteri sono indicativi per una separazione specifica e quali no.
Su Chilostoma cingulatum purtroppo non esistono dati ed ignoriamo completamente la distribuzione della specie nelle ere passate i tempi in cui si è verificata la separazione tra le varie popolazioni.
Lo studio sui Limax,specie teoricamente molto mobili che teoricamente si sarebbero potute diffondere con facilità, ci sta indicando che invece hanno creato una miriade di specie in areali limitati,spesso non sono distinguibili morfologicamente.
La stessa situazione si sta verificando nello studio di Monacha, siamo appena all'inizio ma già appare chiaramente che non siamo in presenza di una specie molto variabile ma di molte specie simili spesso diverse in valli e monti contigui.
La definizione dell'habitat e la ricerca di zone di sovrapposizione degli areali
potrebbero essere dati essenziali per interpretare gli esami genetici e capire quali caratteri siano importanti per definire una specie.
Molto interessanti sono i rapporti tra M.signata strigata e la forma molteni, ancora siamo lontani dalla soluzione ma un campionamento capillare potrebbe portare a comprendere lo status reale delle due forme, tra i punti che ho campionato casualmente ve ne potrebbero essere molti altri intermedi che potrebbero fornire indicazioni importanti.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net