|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2015 : 21:29:45
|
Fotografate a Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) a 395 mt. s.l.m., tranne le ultime due fotografate a Balestrino (SV) il 28 marzo 2015 a circa 550 mt. s.l.m., a mio avviso sono tutte Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis nella loro variabilità , chiedo opinioni o conferma, ciao, Mario.
Immagine:
258,89 KB Immagine:
278,71 KB Immagine:
206,32 KB Immagine:
263,64 KB Immagine:
272,62 KB Immagine:
251,9 KB
|
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2015 : 21:33:09
|
Immagine:
283,62 KB Immagine:
279,54 KB Immagine:
201,21 KB Immagine:
270,81 KB Immagine:
246,39 KB Immagine:
278,29 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2015 : 21:36:43
|
Immagine:
266,37 KB Immagine:
220,18 KB Immagine:
194,4 KB Immagine:
276,68 KB Immagine:
245,28 KB Immagine:
272,25 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2015 : 21:41:29
|
Queste sono le ultime.
Immagine:
204,73 KB Immagine:
276,16 KB Immagine:
263,1 KB Immagine:
249,72 KB Immagine:
295,97 KB Immagine:
219,22 KB Immagine:
210,22 KB |
|
 |
|
Maxglisi
Utente Senior
   
Città: Alassio
Prov.: Savona
Regione: Liguria
570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2015 : 22:47:20
|
Ciao Mario, intanto una tiratina di orecchie: sei venuto nelle mie zone e non mi hai avvisato, mi avrebbe fatto piacere vederti e accompagnarti a "vedere" qualche cosina.... Direi che hai presentato una bella serie di immagini che rappresenta l'estrema variabilità di arachnitiformis. Un solo dubbio: la foto n. 19. Non ho mai incontrato un'arachnitiformis con quell'apicolo..... Anche la forma del labello mi "fa venire in mente" montis-leonis ( che tu conosci bene....) Un saluto da Massimo |
|
Modificato da - Maxglisi in data 30 marzo 2015 22:50:26 |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2015 : 11:16:21
|
Ciao Massimo, grazie, ho notato anch’io nella foto 19 l’apicolo pronunciato, però i petali sono più da archnitiformis che da montis-leonis, e da quel che ho letto la montis-leonis non dovrebbe essere presente nelle prov. di Savona e Imperia, Tu hai altri dati ?. Ti ho inviato un MP, ciao, Mario. 
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|