| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 consasmi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 32 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 aprile 2007 :  21:53:37
     
       
  | 
                     
                    
                       effettivamente pare un esemplare teratologico ....
  consasmi consasmi@jkw.it | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 aprile 2007 :  22:06:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Il colore rientra nella variabilità della specie,per la forma mi sembra di vedere che ha subito un trauma,puoi confermarlo?
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 aprile 2007 :  22:58:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Non ci sono segni evidenti di qualche trauma pensa che credevo fosse una sottospecie. Ha un diametro di 21mm è la più grossa Theba che ho trovato finora. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2007 :  20:46:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Girando sul web mi sono imbattuto in una strana Theba che corrisponde piuttosto bene alla tua specie. Si tratta di:Theba geminata (Mousson, 1857) segnalata solo per le Canarie e la Spagna, questo ritrovamento potrebbe essere interessante. Un'opinione di Sebas potrebbe aiutarci.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2007 :  21:23:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Posto una Theba geminata da Lanzarote Canarie (credo sia corretta la determinazione) nell'altra foto è paragonata ad una Theba "andalusica", sono esemplari che mi sono stati regalati non gli ho raccolti personalmente, non ho nè documentazione nè altro, purtroppo. Giuseppe
 
 
  Immagine:
     30,68 KB
 
 
  Immagine:
     14,69 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2007 :  21:55:51
     
       
  | 
                     
                    
                       In effetti si avvicina più a T.andalusica ma in Spagna è presente un'altra specie simile T.gittembergeri e senza averle mai viste è veramente difficile classificarle.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |