| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  08:28:23     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Fasciolariidae Genere:  Fusinus  Specie:Fusinus dimassai
 
 |  
           	| Visto che ho qualche dubbio sulla determinazione di queste due specie, vi chiedo aiuto. 
 L’esemplare a sinistra dovrebbe essere un Fusinus alternatus, mentre quello di destra un Fusinus dimassai, entrambi, provenienti dallo Stretto di Messina. Ho messo a confronto due esemplari con dimensioni simili, anche se l’alternatus raggiunge dimensioni maggiori, cioè di circa 20mm., praticamente doppie rispetto al dimassai.
 Secondo il “famoso libro” l’alternatus si distingue dal dimassai per:
 - diversa morfologia della conchiglia più allungata nell’alternatus più tozza e con i giri più convessi in dimassai.  Dalla foto questo non si evince, però dal vivo è abbastanza evidente;
 - apertura della bocca più stretta in alternatus;
 - in alternatus le coste assiali hanno una forma diversa e sono di color marrone nocciola, intersecate da un solo cordoncino del medesimo colore del fondo della conchiglia (questo non riesco a vederlo bene). In dimassai tutti i cordoni spirali nel tratto di intersezione con le coste spirali sono dello stesso colore beige del guscio;
 - sull’ultimo giro l’alternatus ha un numero di cordoncini spirali superiore rispetto al dimassai, ovvero 24-25 rispetto a 16.
 Cosa ne pensate?
 
 Immagine:
 
   91,02 KB
 
 particolare F. alternatus
 Immagine:
 
   71,54 KB
 
 
 particolare F. dimassai
 Immagine:
 
   63,97 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in Data 22 ottobre 2008  23:22:01
 |  |  
                | strombusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   385 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  22:31:46     
 |  
                      | Gent. Peter 
 a mio parere , F. alternatus macroscopicamente è distinguibile
 prevalentemente per avere tutti i cordoni spirali di colore più chiaro (quello a sn ). F. dimassai è quello a dx anche se i cordoni più chiari sono quelli centrali (come in F. pulchellus), in questo le coste assiali possono essere più scure.
 Per le dimensioni, nell'Area dello Stretto coesistono le due specie e le dimensioni di F. alternatus sono appena superiori ma di qualche mm rispetto a F. dimassai ( 10 - 12 mm).
 Ho già notato , dato il n. di esemplari che ho sottomano che c'è una certa variabilità all'interno delle due popolazioni , e come ti avevo accennato, volevo esaminare dettagliatamente tutti questi esemplari e confrontarli con i sintipi descritti.
 
 Ciao  Angelo
 
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  09:02:28     
 |  
                      | Ciao Angelo. 
 Allora se ho capito bene concordi con le mie determinazioni giusto? Tu dovresti possedere un buon numero di queste due specie e questo dovrebbe aiutarti nel determinarle in modo corretto.
 
 Grazie e a presto.
  |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  11:34:15     
 |  
                      | 
  Ciao Peter, forse sto dicendo una cosa non esatta, ma a me sembrano entrambi Fusinus dimassai per la presenza del colore beige in tutti i punti di intersezione delle coste assiali con i cordoni spirali. Questo carattere manca invece in F.alternatus che ha "le coste assiali di color marrone nocciola, intersecate da un solo cordoncino del medesimo colore di fondo della conchiglia"Fusinus del Mediterraneo pag64. Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  11:43:28     
 |  
                      | Ciao Spanter, non so se stai dicendo una cosa non esatta, anzi probabilmente no. Il mio dubbio è proprio questo. Sono sicuro che l'esemplare a sinistra sia dimassai, mentre al contrario ho dubbi che quello a sinistra sia alternatus. Potrebbero essere benissimo entrambi dimassai. Ho ancora molto da studiare.
   |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  11:53:29     
 |  
                      | Mi sono riguardato bene le due specie sul lavoro di Giovanni e Paolo e sono giunto alla conclusione che entrambi gli esemplari sono Fusinus dimassai. Quindi Spanter ha ragione. Tra le altre caratteristiche va notato il canale sifonale più corto in dimassai che in alternatus.
 |  
                      | Modificato da - PS in data 03 aprile 2007  13:02:24
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |