|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2015 : 16:23:30
|
Sì. Il genere è Dysdera.
Harpactea, come hai visto, è più esile.
Questa specie, piuttosto massiccia e colorata, l'avevo fotografata anch'io (ma non così bene ... )
|
luigi |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2015 : 23:19:26
|
Beh, contro il muro è più facile che a terra, una volta trovata la distanza giusta basta seguirli nei loro movimenti, se vanno piano! Poi, si vede che di notte sono troppo impegnati a cercasi da mangiare, che non fanno troppo caso al rompiscatole. Mi piacerebbe beccarne uno mentre attacca qualche Onisco, ma finora non mi è capitato. Ho visto le foto(in galleria) della coppia di Dysdera sp e non mi sembrano poi tanto scarse: Anzi! direi che sono proprio belle.
Grazie per la conferma Luigi
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|