Riguardando le vecchie foto mi sono reso conto di avere immagini di Cochlostoma hernicae illasiacum Pini 1884, topotipico, descritto da Pini su esemplari raccolti dall’Adami “nella valle Illasi presso Giazza" (VR).
Fig. 1 211,04 KB
Fig. 2 161,62 KB
Secondo l’autore “Differisce dal tipo per i giri della spira più convessi, forma un poco più piramidata, per gli ultimi giri che crescono più celermente, per la striatura della superficie che al centro specialmente è quasi costulata“. Rientra evidentemente nella forma nominale, ma era ancora elencata nell'Alzona. Ciao,
fern
Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.