Bella, ma del resto non esistono cascate brutte ah ah ah
La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione...
Inserito il - 13 giugno 2011 : 23:13:41
Nazione: Italia Regione: Lombardia Provincia: LC Comune: Lecco Localitŕ: Monte San Martino
Mi collego alla precedente immagine di Cianix con una cascata effimera in quanto anche questa si forma quando piove molto e con particolare intensità. L'ambiente e il salto sono paragonabili e, guarda il caso, anche questa si chiama "Val della Farina". Anche i toponomi rivelano la natura dei luoghi. La foto che posto, ritrae la bella cascata il giorno 1 novembre 2010, nel riquadro però, la stessa cascata, non proprio bella, ripresa durante il nubifragio del 17 luglio 2009, quando l'acqua ripulì i canaloni sovrastanti e trascinò a valle centinaia di metricubi di blocchi di roccia e ghiaia, invadendo e bloccando la ferrovia e la strada sottostante. Val della farina segna il confine fra Lecco ed Abbadia Lariana.
Pezzo da Gaeta
Immagine: Cascata effimera di Val della Farina 277,96 KB
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum. Voglio esordire con questa bella cascata abruzzese, chiamata "Zompo lo Schioppo". Le sue acque precipitano per 108m appena sgorgate e vanno a riversarsi nel fiume Liri. Siamo in Val Roveto. La cascata è presente ogni giorno dell'anno ma ovviamente nel periodo estivo perde parte della sua portata. Queste foto sono state scattate lo scorso aprile. Le montagne sopra la cascata segnano il confine tra Lazio ed Abruzzo e fanno parte della parte settentrionale delal catena dei M.Ernici (M.Pozzotello, M.Crepacuore) Immagine: 152 KB
berserker, notevole il salto d'acqua (di questa cascata ne avevo sentito parlare) Lo scenario naturale è strepitoso, bella in particolare l'ultima foto
Ecco un'altra cascata, abbastanza celebre. Si tratta della cascata di Nardis (TN) situata nel Val di Genova, massiccio Adamello-Presanella. Le acqua della cascata nascono pochi km prima, direttamente dalla lingua della Vedretta di Nardis (versante SE della Presanella) per poi riversarsi nel fiume Sarca e da qui nel Lago di Garda nei pressi di Riva del Garda. La foto risale all'agosto del 2007. Immagine: 168,13 KB
Oggi propongo questa cascata a dir poco spettacolare. Non ne conoscevo l'esistenza ma cercando su internet si scoprono un sacco di belle cose. La regione è la fantastica Sardegna, che non finisce mai di stupire. La località è capo Nieddu (OR). Il salto della cascata è di 40m, l'acqua termina direttamente in mare. Da quello che ho capito (e andando anche a vedere su google maps) la cascata non è perenne.
Immagine: 263,02 KB
Modificato da - berserker in data 08 luglio 2011 18:22:02
Io propongo quella terminale della Val Artogna, la più bella della Valsesia (almeno per me):
Immagine: 288,44 KB
Dove il rio va a riposarsi oltre le colline Tratto, a tratto si invola l'Allodola tra le sterpaglie e i cespugli e deve cantare, alle pietre e ai rovi oppure forse al cuore di chi la ode puckie (2011)
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 22:08:21
Nazione: Italia Regione: Piemonte Provincia: VC Comune: Alagna Localitŕ: alpe Vigne sup
Immagine: 233,24 KB
La parte terminale della cacata delle Vigne nel parco naturale Alta Valsesia. Da vedere in primavera quando il disgelo fa aumentare la portata d'acqua.