testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2015 : 01:08:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Silvanidae Genere: Oryzaephilus Specie:Oryzaephilus surinamensis
Ne ho già incontrati diversi di questi Silvanidae, sia in Abruzzo che in Piemonte, ma non avevo mai fatto caso alle appendici che hanno sopra le antenne.
Negli altri qualcosa si vedeva, Link (me ne sono accorto solo quando ho cercato di confrontarli) ma non pronunciati come questo. Che cosa sono? e quale è la loro funzione?
Grazie.

DTVD

13-8-2014, Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
133,47 KB
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
155,98 KB
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
162,71 KB
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
196,92 KB

Modificato da - Chalybion in Data 09 luglio 2017 19:24:06

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2279 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2015 : 12:11:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vincenzo, ignoravo questa particolarità e sono ben contento che tu la abbia mostrata, con foto molto chiare, considerato che sono bestioni da 3-5 mm al massimo.
Sono andato a documentarmi e ho visto che la faccenda è nota. Ovviamente, come sempre per queste "strutture" il "a cosa servono" non lo ha ancora capito nessuno...

"Di questa notissima specie, dannosa soprattutto ai cereali conservati e loro derivati, sono stati riconosciuti almeno 3 “ceppi” diversi: un ceppo “normale”, un ceppo “piccolo” originario dell’Estremo Oriente ed il ceppo bicornis diffuso soprattutto nel Mediterraneo (AITKEN, 1966; ASHMAN & HIGGS, 1968; AMOS & DENNLER, 1969; HALSTEAD, 1980) in ambienti non antropici. Nel ceppo bicornis, di dimensioni medio-grandi, i maschi di maggiori dimensioni presentano due espansioni corniformi presso la base delle antenne. Secondo
ASHMAN & HIGGS (1968) ciascuno dei tre ceppi è geneticamente in grado di originare maschi bicornis, anche se il carattere si manifesta quasi esclusivamente, come s’è detto, nei maschi più grandi, e le maggiori dimensioni degli adulti del ceppo bicornis sarebbero in dipendenza di uno sviluppo più lento, in ambienti più freddi. In Italia il ceppo bicornis di grandi dimensioni
è dominante nelle popolazioni “selvatiche” dell’Italia centromeridionale e delle isole, a clima mediterraneo, dove la specie vive in ambienti forestali o di macchia mediterranea, nella lettiera o sotto corteccia. Nell’Italia settentrionale, dove la specie incontra difficoltà a
svernare all’aperto, ed in tutti gli ambienti antropici italiani (case, molini, magazzini), i maschi bicornis costituiscono invece un’eccezione. Tra gli habitat particolari, da ricordare nidi d’uccello (HICKS, 1959), tane di talpa (Ratti, inedito) e nidi dell’imenottero megachilide Megachile rotundata (TUDOR et al., 1980)."
Il tutto tratto dal pregevolissimo lavoro di Enrico RATTI sui Coleotteri Silvanidi in Italia. Se non lo hai (e ti potrebbe interessare, ti assicuro) te lo posso inviare per MP o e-mail (è troppo grande per allegarlo direttamente).


Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2015 : 19:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Augusto, ti ringrazio per la descrizione.
Già non riuscivo a riconoscere L'Oryzaephilus mercator dal O. surinamensis, anche con la tabella, poi con questo: peggio ancora!!
Non avevo trovato nessuna differenza, quindi avevo pensato che la "struttura"
si aprisse o si richiudesse a seconda delle necessità, visto che anche a quello trovato in piemonte a guardare bene, qualcosa si vede.
Questo era Lungo poco più di 3,5 mm. ed aveva sempre la testa alzata, come se avesse difficoltà ad orientarsi(visto l'antenna menomata)ed annusasse l'aria in cerca di qualcosa. Ma la mia è solo una supposizione, senz'altro sbagliata,
mi era già capitato con un Lathropus sepicola il quale si comportava allo stesso modo, però le antenne le aveva tutte e due menomate.
Quindi visto la mia scarsa conoscenza di questa famiglia, se potresti mandarmi il lavoro di Enrico RATTI sui Coleotteri Silvanidi in Italia tramite e-mail te ne sarei grato.

Vincenzo


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2017 : 08:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13221 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2017 : 19:20:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sorprese anche Erichson che nel 1846 descrisse tale forma appunto con l'epiteto Silvanus bicornis senza immaginare che fosse solo una strana forma di surinamensis.
A Vincenzo ricordo che il solo insetto italiano (almeno a me noto) che abbia corni cefalici "mobili" è il geotrupide Odontaeus armiger anche se la mobilità è molto ridotta; ciò facilita talora il distacco dell'appendice sì che l'insetto finisce per assomigliare ad una femmina.
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2017 : 10:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante discussione, discussioni come questa arricchiscono e soddisfano la voglia di apprendere e sapere.
PS. Il lavoro di Enrico RATTI sui Coleotteri Silvanidi in Italia si trova anche on line qui Link


“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 10 luglio 2017 10:28:32
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 00:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Sorprese anche Erichson che nel 1846 descrisse tale forma appunto con l'epiteto Silvanus bicornis senza immaginare che fosse solo una strana forma di surinamensis.
A Vincenzo ricordo che il solo insetto italiano (almeno a me noto) che abbia corni cefalici "mobili" è il geotrupide Odontaeus armiger anche se la mobilità è molto ridotta; ciò facilita talora il distacco dell'appendice sì che l'insetto finisce per assomigliare ad una femmina.


Più che sorpreso, il più della volte provo stupore! troppe ne ho di cose ancora da imparare!! ...e data l'età penso che "qualcosina" mi sfuggirà.
Di Questi Oryzaephilus ne ho trovati tutti gli anni contro quel muro, e qualche volta anche in Piemonte, ad Avigliana.

6-7-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
190,51 KB

Questi sono di Avigliana.
18-5-2015 Lungo Dora, Avigliana (TO)
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
174,45 KB
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
187,01 KB

Effettivamente, tra quelli che trovo giù in Abruzzo ve ne sono sia con le appendici molto sviluppate che quelle senza.
Dico senza, però qualcosa mi sembra che abbiano, sembra una specie di riparo sopra l'occhio. ...che sia una carenatura!?

A questo che avevo trovato l'anno scorso, si vede abbastanza bene.

Grazie mille per la classificazione, Giorgio, ed Anche a te Vladimiro, per averlo riportato su.

Vincenzo

8-5-2016 Contrada Baronessa Borrello (CH)
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
161,11 KB
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
182,34 KB
Immagine:
Sylvanidae: maschio di Oryzaephilus surinamensis con le corna!
177,14 KB



Modificato da - dtvd in data 11 luglio 2017 00:46:55
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 00:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Interessante discussione, discussioni come questa arricchiscono e soddisfano la voglia di apprendere e sapere.
PS. Il lavoro di Enrico RATTI sui Coleotteri Silvanidi in Italia si trova anche on line qui Link



Grazie Giulio, avevo già avuto modo di apprezzare le bellissime figure del grande lavoro di Enrico Ratti, Sia dei Silvanidi che dei Laemophloeidi, me li aveva inviati via Mail Augusto, aug ma essendo io un gran casinista, non mi ricordavo più dove l'avevo "messo"
...così ora so dove guardare.

Vincenzo


Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 08:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te per le belle immagini.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13221 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 21:12:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vincenzo, le "carenature" sono altro, se mi permetti la battuta. Sicuramente ti riferivi alle "carene sopraantennali".

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2017 : 00:09:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me, puoi dire tutte le battute che vuoi.
A parte il fatto che pensavo si fosse capito che la mia era una battuta,
...che sia una carenatura!?
visto che parlavo di riparo
sembra una specie di riparo sopra l'occhio.
non penso di aver detto una grande corbelleria, su qualcosa che oltretutto(a quanto pare)non si sa ancora la funzione.
Vabbè era sopra l'antenna, e non l'occhio! ...ma non penso che cambi molto visto che era una battuta.



Dal vocabolario Treccani
carenatura s. f. [der. di carena]. – Mantello rigido di forma opportuna col quale si rivestono veicoli (automobili e motociclette da competizione) o parti di essi (negli aeromobili il motore, il carrello; nelle navi i fumaioli), quando si voglia ridurre la resistenza che il mezzo in cui sono immersi oppone al loro movimento: se il mezzo è l’aria, si parla in partic. di c. aerodinamica.


Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net