| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | marcorossiUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Caorle
 Prov.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   400 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  20:03:48     Classe: Gastropoda Famiglia: Ferussaciidae Genere:  Cecilioides  Specie:Cecilioides acicula
 
 |  
           	| Qualche sera fa spulciando un detrito spiaggiato delle mie parti mi sono imbattuto in una strana conchiglietta mai vista prima, un eulimidae,... mi è sembrato sul momento. Vado a dare un occhio alla letteratura e trovo che assomiglia molto, salvo labbro poi rivelatosi rotto,  ad Haliella stenostoma, se non che l'Haliella vive in acque piuttosto profonde, cosa sconosciuta in alto adriatico, dove per fare un bagno all'acqua alta devi prendere un piroscafo. Un pò agitato per la cosa prendo un contenitore in vetro solidissimo e lo imbottisco minuziosamente di cotone e metto il reperto in un posto sicuro per future analisi.
 Un paio di giorni fa lo riprendo in mano e lo passo allo scanner..(vedi foto qui sotto) per chiedere conferma a voi se la cosa che mi pareva piuttoosto improbabile fosse confermata o meno. Ma appena dopo la scansione, causa la manina un pò sbadata di mia figlia, che di solito è attentissima e molto delicata, la conchiglietta.....puff è andata!.
 Risultato: Un papà mooolto nervoso che urla e una bimba povera che piange sconsolata.
 
 Passati due giorni da 'sta storia strappalacrime  vi chiedo, seppur solo in memoria, se questa benedetta conchigliuzza era o meno un Haliella stenostoma oppure no... il che da un certo punto di vista non mi dispacerebbe neppure tanto a 'sto punto!!
 
 Scusate la storiella, ... ma raccontare aiuta a lenire il dolore....
   
 
 Immagine:
 
   226,48 KB
 
 CIAO Marco
   |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  20:33:55     
 |  
                      | Sono lieto di poterti consolare... non è Haliella stenostoma, addirittura non è un mollusco marino, è una bestiaccia terreste/dolciacquicola (non so bene) che risponde al nome di Caecilianella acicula, che Nordsieck (quindi sei in buona compagnia) pensò di identificare come Acteon exilis... Ora però ti sarà venuto il rimorso per aver sgridata quella povera bambina...
 Ti informo comunque che la mitica Haliella stenostoma, giustamente di elevata profondità, ovunque rara e ricercata, si trova forse un minimo più frequentemente proprio in Adriatico, nei fondali davanti ad Ancona... bisogna solo sperare nei pescherecci.
 
 Ciao, Italo
 
 La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  20:41:38     
 |  
                      | Ciao Marco .... ti puoi rilassare , ricacciare indietro le lacrimucce , prendere in braccio tua figlia e giocare con lei ... però ... al suo guardarti stupita , non confessargli che è per il fatto che la conchiglia rotta non era marine e neppure rara.... rischieresti brutali vendette!!!  Ti posso dire, che la stessa specie, l'ho raccolta anch'io spiaggiata a Sottomarina ... allora ( anni settanta ) pensavo potesse essere un Crenilabrum exilis ... anche lui batimetricamente disperso, invece si tratta di una specie terrestre della Fam. Ferussacidae ... probabilmente una Cecilioides acicula (Muller)
 
 Più tranquillo adesso???
 
 
   Ermanno |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  20:43:28     
 |  
                      | Accidenti !!! siamo arrivati in coppia!!!! 
 
   Ermanno |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  23:57:15     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Italo: 
 è una bestiaccia terreste/dolciacquicola (non so bene) che risponde al nome di Caecilianella acicula
 
 | 
 Non è una bestiaccia, si chiama Cecilioides (Cecilioides) acicula (O.F. Müller, 1774)e vive sotto terra.
 E' per questo che la trovate sempre voi tra i detriti marini e mai noi sulla terra.
 ciao
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | marcorossiUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CaorleProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   400 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2007 :  08:22:11     
 |  
                      | Grazie .... sotto sotto immaginavo che fosse terrestre...meglio così, mi sento più tranquillo. Comunque la lite famigliare si è risolta poco dopo ....
  Ciao Marco
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |