| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2007 :  11:55:33     
 |  
                      | Ciao Mauro, potrebbe essere Radix auricolaria, specie che occupa spesso le zone umide artificiali o antropizzate. Ne ha postata una vilmer proprio oggi, anche se noto una differenza nell' inclinazione dell' apice conchigliare..o è solo un effetto dovuto a una diversa posizione del nicchio? Comunque quell' ampissima bocca dovrebbe essere abbastanza discriminante....aspettiamo gli altri! saluti
 Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2007 :  16:24:01     
 |  
                      | Frantzì, stai diventando troppo bravo, complimenti hai fatto passi da gigante.
 Confermo Lymnaea (Radix) auricularia.
 La specie può essere facilmente confusa con: Lymnaea (Radix) peregra (O.F. Müller, 1774).
 La differenza si può vedere dalla forma della bocca, e della colummella.
 In auricolaria il bordo interno passando sulla columella continua con il labbro formando una linea retta mentre in peregra forma un angolo, di conseguenza anche il labbro esterno assume una forma diversa.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2007 :  18:07:52     
 |  
                      |  Sandro così mi fai arrossiree  se sono migliorato anche solo un pochino è Tutto merito Vostro e di questo Forum
  dovrei avere qualche foto di Radix auricolaria sarda, se riesco la posto il più presto possibile!
 Frantzì
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  09:42:11     
 |  
                      | Frantzì, attento: ora subpoto ha in mano una copia della "Fauna di Sardegna" della Paulucci e ti farà trottare parecchio per cercare tutte le lumache che non gli tornano!  
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  16:30:54     
 |  
                      | Magari fosse così facile,risalire da quei disegnini e quelle descrizioni alle specie reali, non sarà semplice, ma sicuramente un passetto in avanti potremo farlo. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  17:12:35     Classe: Gastropoda  Famiglia: Lymnaeidae Genere:  Radix  Specie:Radix labiata(=peregra)
 
 |  
                      | Gia vi siete scordati di me .... scherzo ci serve un appassionato del centro e siamo a cavallo per la Sardegna comunque credo che sia la stessa e vi posto un esemplare a parer mio di "Lymnaeidae Limnaea radix auricularia" mm 24x15
 
 
 Immagine:
 
   28,45 KB
 Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 20 dicembre 2017  05:50:44
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 marzo 2007 :  18:02:40     
 |  
                      | Ciao Pierlu, mentre scrivevi che ci eravamo scordati di te stavo impazzendo dietro le tue Hygromiide.
 L'esemplare di Lymnea che ci hai inviato direi che sia Lymnaea (Radix) peregra.
 Se vedi l'esemplare inviato da Mauro ha il profilo dell'ultimo giro all'interno della bocca allineato con la parte bassa del labbro mentre il tuo esemplare forma un angolo simile all'esemplare postato da Vill.
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | krypUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Göttingen
 Regione: Germany
 
 
   138 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2012 :  16:08:35     
 |  
                      | direi Radix balthica (Linnæus, 1758). 
 kryp
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |