testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tychius ma quale? - Tychius meliloti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 01:06:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.06134356601941, 7.262279391288757 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Tychius Specie:Tychius meliloti
Questi minuscoli(2mm circa)Curculionidi, erano su un cespuglio vicino alla riva del torrente Sangonetto.
Ero convinto che fossero dei Tychius pumilus ma poi mi sono accorto che ve e sono altri abbastanza simili.
Quali saranno?
Grazie

DTVD

6-8-2014 Torrente Sangonetto, Giaveno (TO)
Immagine:
Tychius ma quale? - Tychius meliloti
149,98 KB
Immagine:
Tychius ma quale? - Tychius meliloti
181,88 KB
Immagine:
Tychius ma quale? - Tychius meliloti
160,49 KB
Immagine:
Tychius ma quale? - Tychius meliloti
164,55 KB
Immagine:
Tychius ma quale? - Tychius meliloti
214,56 KB

Modificato da - Forbix in Data 14 novembre 2014 10:45:46

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12982 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 17:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inizialmente avevo pensato a dei Mecinus per aver riconosciuto nella prima foto delle presunte spighe di Plantago poi ho visto che sono fiori in boccio per cui credo che non c'entrino nulla.
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2014 : 19:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La pianta è una Leguminosa.....in particolare dovrebbe trattarsi di un Melilotus sp.
Loro, sono al 99% proprio dei Tychius meliloti Stephens, 1831.
Specie piuttosto comune e diffusa, ma non proprio semplicissima da notare, considerate le dimensioni!
Ancora una volta .....bravissimo!!!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 22:24:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a controllare che pianta era il Melitotus sp. ed è proprio
lei! aveva i fiori bianchi, quindi potrebbe essere Melitotus albus?
Solo che dicono che arrivano a 1-1,2 metri di altezza, la panta su cui vi erano i Tychius era alta almeno un metro e mezzo, visto che non mi sono dovuto chinare molto per fotografarli.
Però che fatica, riuscire a fare qualche foto! erano sempre in movimento, su una pianta mossa dal vento.
In qualche modo comunque mi sono arrangiato.

Grazie mille Leonardo.


Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2014 : 08:48:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'epiteto della specie è chiaramente legato alla pianta ma bisogna dire, per completezza di informazione che esistono molte altre specie (presenti anche in Piemonte) che hanno come piante ospiti il genere Melilotus.
T. breviusculus Desbrochers, 1873
T. crassirostris Kirsch, 1871
T. curtirostris Desbrochers, 1873
T. flavus Becker, 1864
T. junceus (Reich, 1797)

....ma le tue foto, splendide, soprattutto quelle "di profilo", permettono di apprezzare la particolare conformazione del rostro, che, a mio modesto parere permette di escluderle tutte, e sostenere che si tratti proprio di Tychius meliloti!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2014 : 17:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una cosa è sicura, io non ci sarei mai arrivato!

Ero quasi convinto che fossero dei Tychius pumiluse ora mi rendo conto di quanto sbagliavo.
Solo che adesso mi ritrovo un altro Tychius che avevo trovato lo stesso giorno in quella zona, che confrontandolo con quelli da te indicati non riesco a
riconoscere.
Va a finire che non è neanche un Tychius, ...quindi non posso far altro che "presentartelo"

Grazie mille anche da parte loro!

Vincenzo

Immagine:
Tychius ma quale? - Tychius meliloti
181,96 KB

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12982 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2014 : 19:12:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vincenzo, non preoccuparti: in luoghi ruderali umidi M.albus arriva oltre 2 metri!
Foto eccezionali e vedo anche che lui...non molla malgrado lo scocciatore!
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2014 : 12:59:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, mi sembrava di esagerare, però quando gli sono passato vicino la pianta mi sembrava alta quanto me, ed io sono un po(non di molto)più alto di un metro e mezzo.
Volevo fotografarli separati, per far notare la differenza tra il maschio e la femmina, ma quando li ho fatti "cadere" nel barattolino il maschio ha ripreso subito "posizione"lasciandomi pochissimo tempo.
Diverse volte mi è capitato di incontrare i Curculionidi in posizione "inattiva"
e pensavo che il maschio aspettasse la disponibilità della femmina.
Però poi mi è sorto un dubbio: non sarà che il maschio rimanga sopra la femmina, aspettando che vada a buon fine la prosecuzione della sua specie?

Vincenzo


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net