testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tachyerges salicis "toccata" e fuga.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 00:52:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Tachyerges Specie:Tachyerges salicis
Stavo fotografando una Tachyerges salicis quando mi sono accorto che anche qualcun'altro era interessato a lei.

23-5-2014 Lago Piccolo, Avigliana (TO)
Tachyerges salicis
Tachyerges salicis
186,17 KB
Tachyerges salicis
Tachyerges salicis
150,24 KB
Tachyerges salicis
Tachyerges salicis
174,64 KB
Tachyerges salicis
Tachyerges salicis
166,15 KB
Tutto è durato meno di un minuto, ma penso che lui inizialmente era troppo "concentrato" e non mi aveva visto, poi quando mi ha notato si è dato alla fuga.

Comunque(malgrado il mio disturbo) tre minuti dopo, li ho ritrovati insieme approfittando del fatto che mi ero allontanato un pochino.

DTVD

Immagine:
Tachyerges salicis
168,49 KB

Modificato da - Forbix in Data 14 novembre 2014 10:57:23

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2014 : 19:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre un bellissimo animaletto.....splendidamente fotografato!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12982 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2014 : 20:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
davvero! Complimenti per l'attrezzatura e ...la mano!
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2014 : 09:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entrambi
Qualche volta con il "caro" vecchio 105 riesco ad ottenere qualcosa di discreto.
Ma le foto di qualità o di taglio "artistico" sono altre, a me già ottenere una foto dettagliata (...diciamo dimostrativa) mi soddisfa.
Spero solo di poter continuare, visto che attualmente più che fermo sono "leggermente" bloccato.


Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net