testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 domanda Agrius convolvuli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2014 : 22:25:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stavo pensando, che questo anno non ne ho visto una. Spero sono solo io. O no?...
Ciao Jiri

Jiri

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2014 : 09:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti posso solo dire che il numero di foto di bruchi di questa specie che mi hanno mandato per determinarle non è cambiato significativamente rispetto agli anni precedenti . Quest'anno, però, la sfinge dell'oleandro ha avuto un picco inaspettato, superandola di parecchio...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2014 : 09:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un tempo abbondantissima dalle mie parti, se ne vedevano decine di bruchi attraversare le strade in epoca di vendemmia. Ora è praticamente scomparsa, rarissimi adulti alle luci. E questo da almeno tre lustri. Ma ciò vale per la generalità dei Lepidoptera qui in bassa Romagna.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2014 : 22:48:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo il calo di numero e anche di specie di farfalle è lento ma continua. Ma è anche vero, che certe farfalle sono magari molte un anno e anno dopo se ne vedono poche o nessuna, allora vedrò che cosa volerà qui anno prossimo.
La notizia di Paolo, che questo anno c'è stato un aumento di preseze di sfingi di oleandro non comprende purtroppo la "mia" zona, ma va bene così, uno non può pretendere tutto

Jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net