| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 marco palmieri 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Bologna 
                
  
                 1915 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 ottobre 2014 :  18:16:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Marco,   forse è Lauria cylindracea, si vede (se non erro) la plica contigua con il peristoma.
  Viller | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3538 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 ottobre 2014 :  18:24:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Si , anche per me è Lauria cylindracea, anche il profilo è diverso da Pupilla
  Ale | 
                     
                    
                         "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 ottobre 2014 :  11:52:57
     
       
  | 
                     
                    
                        In questo post di ang vi è un'interessante discussione su pupilla, riporto un'immagine per il confronto.
  Pupilla muscorum (Linnaeus, 1758), Ruscio, Valle del Corno (PG)
   
 
  Si vedono chiaramente le differenze del peristoma rispetto all'esemplare postato, vi è anche un tabella di Kryp che riporta le dimensioni delle pupilla che non sono compatibili. Concordo con le risposte precedenti su Lauria, l'esemplare è piuttosto allungato ma non è raro trovarne in una popolazione di forma tipica. | 
                     
                    
                        
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |