| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 Città: Albenga
 Prov.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  14:50:41     
 |  
                      | Foglie con lamina circa tanto larga che lunga: 
 Immagine:
 
   251,37 KB
 
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  14:53:26     
 |  
                      | Fiori con peduncolo maggiore del picciuolo della foglia ascellante: 
 Immagine:
 
   140,24 KB
 
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:02:01     
 |  
                      | Corteccia chiara, i rami giovani bianco-lanosi. Foglie con lamina increspata, vellutata, di sotto grigio-tomentosa: 
 Immagine:
 
   176,85 KB
 
 Salvo aggiornamenti recenti e diversi, è presente in Sardegna (non so esattamente dove), Isola di Gorgona e in Liguria in 2-3 località di cui una è Capo Noli da cui vengono queste foto (rupi calcaree in prossimità del mare: Capo noli è un promontorio costituito in certi punti da calcare purissimo).
 Ho visto il post di Fox del 19 sett. 2004 con una foto di questa pianta, sarei curioso di sapere dove l'ha trovata; grazie.
 a p
 |  
                      | Modificato da - Angelo p in data 21 marzo 2007  15:13:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:10:57     
 |  
                      | Ciao Angelo, 
 se sai darmi il link..posso risalire al luogo.
 
 simo
 
 
 
 ________________________________________________________________
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | eliozooUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   2153 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:13:03     
 |  
                      | In realtà, Lavatera maritima Gouan finora è segnalata in: Liguria, Toscana, Lazio, Basilicata e Sardegna. 
 Inoltre bisognerebbe scrivere Lavatera maritima Gouan s.l., visto che, in Italia, sono presenti 2 sottospecie:
 
 - L. maritima Gouan bicolor Rouy;
 - L. maritima Gouan maritima.
 
 Ciao!
 Eliozoo
  |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:24:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di FOX: 
 Ciao Angelo,
 se sai darmi il link..posso risalire al luogo.
 
 
 | 
 Eccolo:
 Link
  
 C'è voluto un pò perché la funzione "cerca" diventa molto lenta quando c'è un po di affollamento. Ciao.
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:28:12     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di eliozoo: 
 ...cut...
 Inoltre bisognerebbe scrivere Lavatera maritima Gouan s.l., visto che, in Italia, sono presenti 2 sottospecie:
 
 - L. maritima Gouan bicolor Rouy;
 - L. maritima Gouan maritima.
 
 | 
 Non lo sapevo; il mio "vangelo" -anche per semplicità di consultazione- resta sempre il Pignatti che, come si è già detto parecchie volte, risale a 25 anni fa, ormai! Ciao e grazie.
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:44:47     
 |  
                      | Ciao Angelo, 
 la foto del link da me fatta, il ritrovamento è stato fatto qui nella collina adiacente, sui 150 m s.l.m, ce nè un'altra non lontano da casa mia sul fiume, tutte nate spontanee, qui siamo 100 km dal mare.
 
 simo
 
 ________________________________________________________________
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  15:54:37     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di FOX: 
 Ciao Angelo,
 
 la foto del link da me fatta, il ritrovamento è stato fatto qui nella collina adiacente, sui 150 m s.l.m, ce nè un'altra non lontano da casa mia sul fiume, tutte nate spontanee, qui siamo 100 km dal mare.
 
 
 | 
 Quindi la Toscana non c'entra solamente per la Gorgona ma anche per il territorio continentale! Grazie.
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | eliozooUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   2153 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  16:55:00     
 |  
                      | [/quote] 
 Non lo sapevo; il mio "vangelo" -anche per semplicità di consultazione- resta sempre il Pignatti che, come si è già detto parecchie volte, risale a 25 anni fa, ormai! Ciao e grazie.
 a p
 [/quote]
 
 Non c'è di che Angelo, sempre a disposizione!
 
 Ciao!
 Eliozoo
  |  
                      |  |  | 
              
                | FitzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarboniaProv.: Carbonia Iglesias
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1489 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  17:12:03     
 |  
                      | io con le Lavatere (e non solo loro!  ) ho qualche problema, ma se è segnalata nella mia regione...allora mi metto in caccia (fotografica, naturalmente  ). 
 Dalle tue info e foto spero di trovarla...dovrete sorbirvi comunque i miei scatti sulla specie!
  
 Asibiri da Fitz
  
 Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  18:16:13     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fitz: 
 ...cut... se è segnalata nella mia regione...allora mi metto in caccia (fotografica, naturalmente
  ). 
 
 | 
 Lo dice il Pignatti e l'ha confermato anche Eliozoo (che mi pare abbia informazioni aggiornate). Però non puoi metterti a girare tutta la Sardegna... vedi se riesci a restringere un pò la zona.
 Chiediamo a Eliozoo se sa qualcosa di più preciso sui siti segnalati in Sardegna per questa pianta. Ciao.
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  18:35:30     
 |  
                      | Ciao Angelo, 
 quella fotografata da me, credo che abbia un fusto più alto e dritto, ricordo negli anni che vicino alla case rurale ce ne erano sempre delle piante...
 
 Se ritrovo la foto la inserisco.
 
 simo
 
 
 
 ________________________________________________________________
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FitzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarboniaProv.: Carbonia Iglesias
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1489 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2007 :  15:27:10     
 |  
                      | |  |  | Però non puoi metterti a girare tutta la Sardegna... | 
 acc...poteva essere una scusa in più per fare scorribande nell'isola!
  
 Asibiri da Fitz
  
 Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | eliozooUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   2153 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2007 :  19:10:19     
 |  
                      | [/quote] Lo dice il Pignatti e l'ha confermato anche Eliozoo (che mi pare abbia informazioni aggiornate). Però non puoi metterti a girare tutta la Sardegna... vedi se riesci a restringere un pò la zona.
 Chiediamo a Eliozoo se sa qualcosa di più preciso sui siti segnalati in Sardegna per questa pianta. Ciao.
 a p
 [/quote]
 
 Purtroppo non ho dati a disposizione per i siti sardi di Lavatera maritima.........mi dispiace.
 
 Posso avere (ma non è immediato) i siti relativamente alle specie laziali e (ancora meno immediato) per quelle abruzzesi.
 
 Mi dispiace ancora!
 
 Per la distribuzione nazionale ho, invece, i dati più aggiornati e potete chiedermi tutto, compresa la nomenclatura attuale.
 
 Ciao!
 Eliozoo
  |  
                      | Modificato da - eliozoo in data 22 marzo 2007  19:13:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2007 :  21:19:52     
 |  
                      | Ciao a tutti, in Sardegna Lavatera maritima  è abbastanza diffusa, specialmente lungo la costa sud-occidentale, anche nelle scogliere a picco sul mare.
 un carissimo saluto a tutti,
 Frantzì
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |