testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Insetto simile ad una vespa (senza foto)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aiaiai
Utente nuovo

Città: Approdo del Re


1 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2014 : 23:56:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Salve, nell'estate del 2008 vidi un animale sulla spiaggia che pensavo fosse una specie di vespa gigante. Io e i miei amici rimanemmo impressionati. Lo ammazzammo per paura che potesse pungere qualcuno. Sto cercando su internet ma a quanto leggo il più grande animale di questa... dico famiglia ma non so il termine corretto, dovrebbe essere un tipo di calabrone asiatico che può raggiungere i 5 centimetri. Beh, vi assicuro che quel vero e proprio mostro che vidi era di sicuro intorno ai 10 cm. Ogni tanto mi viene in mente perché rimasi scioccato e fui tanto stupido da non conservarlo per fotografarlo. Era giallissimo, non scuro come i calabroni, vi giuro che sembrava una vespa a giocattolo... e infatti pensavo fosse il giocattolo di un ragazzino fin quando non l'ho vista alzarsi e posarsi poco più avanti. Era una vera e propria bestia. Mi direte ovviamente che i ricordi tendono ad essere imprecisi e che mi sbaglio ma vi assicuro che me la ricordo bene!

Modificato da - elleelle in Data 20 gennaio 2015 17:44:33

Tabanjones
Utente V.I.P.

Città: Anagni
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2014 : 00:27:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
da quanto dici potrebbe trattarsi di Megascolia flavitrons.....
confronta con questo link:
Link

Un saluto,
Antonio

TJ

Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!

(Tabanjones)
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2014 : 15:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La flavifrons non supera in genere i 4 cm ed è il più grande imenottero italiano. In ogni caso 10 cm sono veramente troppi! O pochi per uno col tuo "nome"?
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2014 : 13:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belin, 10 cm era un elicottero
Magari era davvero M. flavifrons.

Aiaiai, ricorda che comunque il "calabrone" propriamente detto (Vespa crabro) non è poi tanto scuro, ma piuttosto bruno/giallastro.

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2014 : 15:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
10 cm, certamente uno che si chiama Mandingo Siffredi è proprio portato a spararle grosse
Da ste parti si dice : mò va là patacca !


Modificato da - papuina in data 28 settembre 2014 15:49:13
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net