testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Peribatodes rhomboidaria ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2014 : 21:54:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovata ieri notte a Pogno. Può essere lei? Ciao Jiri
Immagine:
Peribatodes rhomboidaria ?
146,62 KB

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2014 : 22:21:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Jiri, io ci vedrei più Alcis repandata ... e non ne sono neanche tanto sicura


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 23 settembre 2014 22:23:59
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2014 : 22:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana Purtroppo le A. repandata volano (Secondo il libro) a giugno - luglio. Vediamo, se qualcuno ne sà di più, ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2014 : 22:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ne ho fotografate alcune fra il 16 e il 19 agosto a Molveno, dove la temperatura non era certo alta neanche di giorno. Certo, c'è più di un mese di differenza e per i lepidotteri è molto.
Nella foto ( non a fuoco ) che segue ho evidenziato in verde le aree e le linee in comune con la tua e di rosso l'unica linea che non mi corrisponde.
Spero passi qualcuno che le conosce bene.
Immagine:
Peribatodes rhomboidaria ?
182,37 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 24 settembre 2014 23:33:38
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2014 : 21:19:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana per averci provato già due volte! A volte mi sembra, che tutte le farfalle con i patern modifficati vengono a posta farsi fotografare da me (Come anche la presunta Agrotis segetum)
Ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2014 : 11:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io confermerei la determinazione proposta da Jiri.
La linea post mediana (quella evidenziata in rosso da Tiziana) è proprio caratteristica delle specie più spigolosa e fortemente angolata verso il margine costale rispetto alla corrispindente in Alcis repandata decisamente sinuosa.


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2014 : 19:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chissà perché mi sono incaponita a non vederci una P. rhomboidaria, in effetti proprio quella linea non porta a nessun'altra specie.
Scusate
Grazie Claudio!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2014 : 22:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie moltissime a tutti due

Jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net